Cronaca

Lavoratori in nero e irregolarità. Controlli dei Carabinieri a Livigno e Teglio: denunce, sanzioni e ammende

today20 Settembre 2025 254

Sfondo
share close






CARABINIERI TAG

Nelle giornate del 17 e 18 settembre 2025, i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Sondrio e del Nucleo Operativo Tutela del Lavoro di Milano, supportati dall’Arma territoriale locale, hanno effettuato un’attività ispettiva di vigilanza nei confronti delle aziende del settore turistico/alberghiero site nei comuni di Livigno e Teglio.

A seguito dei controlli, due aziende sono risultate irregolari e a carico delle stesse sono state contestate sanzioni penali e amministrative.

In particolare, riguardo agli aspetti penali, sono state deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Sondrio i due titolari per violazioni del Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (d.

lgs 81/2008), tra le quali la mancata formazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, il mancato aggiornamento del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il mancato aggiornamento del documento di valutazione dei rischi e la mancata nomina del medico competente.

Sotto il profilo amministrativo sono state contestate otto sanzioni – quattro per ciascuna azienda – ai sensi del d.

lgs. 758/1994, per un totale di ammende pari a circa 53.000,00 euro e, con riferimento alla verifica delle posizioni lavorative dei dipendenti, essendo stato trovato un lavoratore “in nero”, è stata applicata la sanzione amministrativa di 3.900,00 euro.

Nel quadro dell’attività ispettiva nel settore turistico/alberghiero si inserisce anche quella condotta dal personale del Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del lavoro di Sondrio, con il Comando Provinciale, che ha interessato altre attività commerciali, con il deferimento di ulteriori due titolari: uno per aver occupato un lavoratore in nero (con contestuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività), l’altro per le violazioni del Testo Unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (dlgs 81/2008), comminando in totale ammende per un importo pari a 32.000,00 euro e sanzioni amministrative pari a 6.400,00 euro.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Confermata in Appello la condanna per un uomo accusato di stalking e calunnia: “ricorso infondato”

Cronaca

Confermata in Appello la condanna per un uomo accusato di stalking e calunnia: “ricorso infondato”

Nota stampa – riceviamo e pubblichiamo: Era stato condannato nel 2024 a due anni e quattro mesi di reclusione per stalking nei confronti di una donna e per aver calunniato un brigadiere dei carabinieri, Polo Valerio, causandone all’epoca il trasferimento, entrambi difesi dall’avvocato Francesco Romualdi. In seguito alla notizia della condanna apparsa sulla stampa, aveva replicato proclamandosi innocente, pronto a fare appello avverso la sentenza e pronto pure a organizzare […]

today19 Settembre 2025 102 2