Attualità

“Resistere alla guerra”, il 24 a Morbegno eccezionale incontro con la palestinese Aisha Khatib e con l’israeliana Irit Hakim

today20 Settembre 2025 34

Sfondo
share close






Aisha Khatib e Irit Hakim

Si chiamano Aisha Khatib e Irit Hakim, e le loro origini, storie familiari, esperienze personali non potrebbero essere più distanti, eccezion fatta per l’evento che le ha rese sorelle: la perdita negli affetti più cari, che avrebbe potuto sigillare i loro cuori nel lutto infinito e invece le vede entrambe impegnate in un percorso di riconciliazione.

Una speranza che ogni giorno che passa sembra diventare sempre più remota, ma che per loro è già una pratica e una straordinaria realtà, all’interno del movimento pacifista israelo-palestinese Combatants for Peace (CfP). La prima, Aisha, vive a Nablus ed è impegnata nel coordinamento del Gruppo Congiunto Donne del CfP; per la seconda, Irit, ’scampata per un soffio’ a un attentato terroristico nel 1974, l’incontro con questo movimento è stata la conferma che “la pace non è solo un sogno, ma qualcosa che giorno dopo giorno è possibile costruire.”

Inaugurato vent’anni fa con l’obiezione di coscienza di ex militari israeliani ed ex detenuti palestinesi i Combatants for Peace sono ormai un movimento che coinvolge sempre più donne e giovani, impegnati nelle più diverse iniziative di advocacy e interventi d’interposizione nelle aree assediate dai coloni. Un progetto di dialogo e cooperazione che è già il prototipo di quella società ‘bi-nazionale’ che per molti è difficile immaginare, sebbene per i CfP sia già realtà.

L’incontro con Aisha Khatib ed Irit Hakim a Morbegno (mercoledì 24 settembre, ore 21, Aula Ipogea presso complesso San Giuseppe) è l’ultima tappa di un tour che nei giorni precedenti toccherà Milano, Torino e Aosta.

Promosso dalla rete informale “Luci per il dialogo Valchiavenna”, dal comitato “Fermiamo il riarmo Bassa Valle”, dalle Donne per la Pace di Sondrio e dal gruppo valtellinese di AssoPace Palestina, l’incontro verrà condotto dalla giornalista Daniela Bezzi, redattrice dell’agenzia di stampa internazionale “Pressenza” e autrice del libro omonimo “Combattenti per la Pace” che verrà reso disponibile durante la serata. Aderenti: Parrocchia di Morbegno, Circolino ARCI Valchiavenna, ANPI provinciale, gruppo Amnesty International Morbegno. Patrocinio del Comune di Morbegno.

Per i promotori della serata, preparata con cura, l’evento rappresenta un passaggio particolarmente importante che consentirà di conoscere, anche in Valtellina, un aspetto della drammatica situazione in Medio Oriente, normalmente sovrastata dalla violenza sempre più dura e apparentemente incontrastabile.

L’incontro sarà anche l’occasione per manifestare solidarietà e sostegno concreto ai “Combattenti per la Pace”, che fanno parte di un network di decine di associazioni impegnate nella co-resistenza alla guerra in Israele/Palestina, raccogliendo fondi a loro favore.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Musica del Novecento. L’Orchestra da Camera Valtellinese la porterà al teatro della Società Operaia di Chiavenna

Eventi

Musica del Novecento. L’Orchestra da Camera Valtellinese la porterà al teatro della Società Operaia di Chiavenna

Domenica 28 settembre 2025 alle ore 20:45 il Teatro della Società Operaia di Chiavenna ospiterà un evento musicale di grande fascino e suggestione. Protagonista l’Orchestra da Camera Valtellinese, che offrirà al pubblico una serata imperdibile all’insegna della musica del Novecento, in cui le composizioni si intrecceranno con la letteratura, creando un dialogo profondo tra le diverse forme espressive. L'Orchestra da Camera Valtellinese, composta da strumenti ad arco, riunisce musicisti provenienti […]

today20 Settembre 2025 20