Eventi

Didattica immersiva nelle Orobie: corso gratuito per insegnanti e operatori

today23 Settembre 2025 17

Sfondo
share close






parco delle orobie valtellinesi

Percorsi trasversali, protagonismo degli studenti e valorizzazione del territorio: sono questi i cardini del corso di aggiornamento promosso dal Parco delle Orobie Valtellinesi, in collaborazione con il Comune di Albaredo per San Marco e Scuole Outdoor in Rete.

L’iniziativa, dal titolo “Progettare il service learning con metodologia I.S.L.E. for school nella scuola secondaria”, si svolgerà dal 6 all’8 ottobre 2025 ad Albaredo per San Marco.

Un laboratorio a cielo aperto per la scuola

Il corso propone un approccio innovativo alla didattica: un impianto progettuale unico in Italia, capace di connettere scuola, studenti e territorio. L’obiettivo è promuovere una cultura della tutela del patrimonio storico, ambientale e paesaggistico attraverso esperienze dirette sul campo.

Gli studenti diventano protagonisti di un apprendimento attivo, immerso nella natura delle Orobie, in un vero e proprio laboratorio educativo all’aperto.


Programma del corso di formazione (6-8 ottobre 2025)

Il programma alterna lezioni frontali a escursioni, laboratori e momenti di confronto:

  • 6 ottobre (mattina): apertura del corso con l’introduzione di Massimo Merati, direttore del Parco. Seguiranno i saluti istituzionali di Antonella Furlini (vice sindaco di Albaredo per San Marco), Marco Ioli (presidente del Parco), Davide Menegola (presidente della Provincia di Sondrio) e Patrizio Del Nero (sindaco di Morbegno).

  • 6 ottobre (pomeriggio): attività al Centro di Protezione civile Madonna di Montenero, con laboratori e prime esperienze di didattica outdoor.

  • 7 ottobre: escursioni e lavori di gruppo sui temi della valorizzazione ambientale, ben-essere del gruppo classe, sviluppo delle competenze.

  • 8 ottobre (mattina): sintesi a cura di Andrea Porcarelli, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università di Padova, sul tema “Il service learning tra persona, scuola e territorio”.


Iscrizioni e costi

La partecipazione al corso è gratuita, con il solo rimborso spese di vitto e alloggio:

  • €60 per due notti, due colazioni, tre pranzi e due cene.

Scadenza iscrizioni: 27 settembre 2025
 Domande di partecipazione: [email protected]

Info: [email protected]

Programma completo sul sito ufficiale: www.parcorobievalt.com







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Michela Matteoli ad Albosaggia: il gran finale del ciclo sull’Intelligenza Artificiale

Eventi

Michela Matteoli ad Albosaggia: il gran finale del ciclo sull’Intelligenza Artificiale

La Fondazione Albosaggia annuncia il gran finale del ciclo di conferenze “Intelligenza Artificiale: dall’uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro”.Giovedì 2 ottobre alle 20.45 presso la Sala Polifunzionale della Casa di SpaH (via Campo Sportivo 434, Albosaggia), la protagonista sarà Michela Matteoli, neuroscienziata di fama internazionale e docente ordinaria di Farmacologia presso Humanitas. Michela Matteoli e “La fioritura dei neuroni” Matteoli presenterà il suo libro La fioritura […]

today23 Settembre 2025 28