Mercoledì 24 settembre, ore 21 – Aula Ipogea, complesso San Giuseppe di Morbegno
Un evento di dialogo e riconciliazione arriva a Morbegno, promosso da una rete di associazioni locali. Aisha Khatib, palestinese di Nablus, e Irit Hakim, israeliana sopravvissuta a un attentato nel 1974, porteranno la loro testimonianza straordinaria di resistenza nonviolenta e coesistenza.
Fondato vent’anni fa da ex militari israeliani e ex detenuti palestinesi, il movimento Combatants for Peace (CfP) promuove la riconciliazione attraverso progetti di dialogo, advocacy e interposizione pacifica nelle zone più colpite dalla violenza. Oggi CfP coinvolge donne, giovani e comunità impegnate a immaginare e costruire una società bi-nazionale.
L’incontro di Morbegno rappresenta una tappa fondamentale del tour italiano che tocca anche Milano, Torino e Aosta. Sarà un’occasione unica per ascoltare storie personali di perdita e rinascita, conoscere iniziative concrete di pace tra israeliani e palestinesi e sostenere il movimento con gesti di solidarietà e raccolta fondi.
A condurre la serata sarà la giornalista Daniela Bezzi, autrice del libro Combattenti per la Pace, disponibile durante l’incontro.
L’evento è promosso dalla rete “Luci per il dialogo Valchiavenna”, dal comitato “Fermiamo il riarmo Bassa Valle”, dalle Donne per la Pace di Sondrio e dal gruppo valtellinese di AssoPace Palestina, con il patrocinio del Comune di Morbegno e l’adesione di Parrocchia di Morbegno, Circolino ARCI Valchiavenna, ANPI provinciale, Amnesty International Morbegno.
Ingresso libero. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere l’evento per diffondere un messaggio di pace e resistenza alla guerra.
Percorsi trasversali, protagonismo degli studenti e valorizzazione del territorio: sono questi i cardini del corso di aggiornamento promosso dal Parco delle Orobie Valtellinesi, in collaborazione con il Comune di Albaredo per San Marco e Scuole Outdoor in Rete. L’iniziativa, dal titolo “Progettare il service learning con metodologia I.S.L.E. for school nella scuola secondaria”, si svolgerà dal 6 all’8 ottobre 2025 ad Albaredo per San Marco. Un laboratorio a cielo aperto […]