Sabato 25 ottobre 2025 Buglio in Monte ospita la XXI edizione di Vininfesta alla Costiera dei Cech, una manifestazione che da oltre vent’anni celebra i viticoltori valtellinesi e i loro vini. Al centro della giornata ci sarà il concorso dei vini DOC e IGT non etichettati dell’annata 2024, con degustazioni, premiazioni, visite alle cantine e momenti di approfondimento tecnico.
La manifestazione, promossa dalla Comunità Montana di Morbegno insieme a Fondazione Fojanini, Comune di Buglio in Monte e Pro Loco, prevede: convegno con esperti del settore vitivinicolo, premiazione del concorso vini DOC e IGT 2024 non etichettati, pranzo conviviale e degustazione dei vini premiati, visite guidate alle cantine della Costiera dei Cech.
«Per la Comunità Montana Vininfesta è uno degli eventi più significativi – sottolinea il presidente Maurizio Papini –. È un momento celebrativo per i viticoltori, ma anche un’occasione di confronto con esperti del settore e di definizione delle azioni di sostegno che l’ente garantisce». La manifestazione non è solo un evento di degustazione, ma anche un’importante occasione di formazione tecnica e valorizzazione del paesaggio vitato della Valtellina.
Al centro di Vininfesta c’è il concorso dedicato ai vini non etichettati DOC e IGT, riservato all’annata 2024. Le adesioni dovranno pervenire entro il 26 settembre 2025 alla Comunità Montana di Morbegno – Servizio agricoltura. Il prelievo dei campioni avverrà dall’1 al 3 ottobre, a cura dell’ente comprensoriale e della Fondazione Fojanini. La Fondazione eseguirà analisi chimiche, organolettiche e sensoriali per decretare i vincitori.
Grazie al supporto della Fondazione Fojanini, durante l’anno vengono organizzati incontri tecnici e formativi nei momenti chiave dell’annata vitivinicola. Anche nel 2024 i viticoltori hanno potuto confrontarsi con esperti su temi come la gestione della vendemmia, la vinificazione e la cura della cantina.
Vininfesta non è solo un concorso, ma un evento che coinvolge appassionati, turisti e produttori, contribuendo a promuovere il territorio e i terrazzamenti della Costiera Retica, patrimonio culturale e paesaggistico della Valtellina.
Giovedì 25 settembre 2025 Morbegno ospiterà, nell’ambito della Festa provinciale dell’Unità, una serata interamente dedicata a uno dei temi più discussi e strategici per il futuro della Valtellina: il trasporto ferroviario. L’appuntamento è fissato alle ore 18.00 presso RiCircolo, in via Beato Andrea 16 a Morbegno, con l’incontro pubblico dal titolo “Un treno da non perdere”. Il programma del dibattito Ad aprire la serata sarà il saluto di Michele Iannotti, […]