Eventi

Produzioni artigianali, musica, animazione e una mostra sugli atleti alle Olimpiadi: il 4 e 5 ottobre torna il Dì de la Brisaola

today26 Settembre 2025 32

Sfondo
share close






Brisaola 1

Chiavenna si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Dì de la Brisaola, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. Due giornate dedicate ai sapori tipici, alla musica, alle tradizioni e alla cultura, con un programma ricco di appuntamenti e una grande novità: una mostra fotografica e multimediale sulle Olimpiadi.


Un evento tra gusto, tradizione e territorio

Il Dì de la Brisaola è diventato in pochi anni uno degli eventi enogastronomici più attesi in Valchiavenna e in tutta la Valtellina. Protagonista indiscussa è la Brisaola della Valchiavenna, salume tipico lavorato artigianalmente dai piccoli produttori locali.

Nelle corti del centro storico e negli antichi palazzi della città si alterneranno:

  • degustazioni di produzioni locali (formaggi, miele, marmellate, farine, vini e amari);

  • animazione con Guggen Band, Street Band e dj set;

  • mostre fotografiche dedicate al territorio;

  • laboratori creativi, spettacoli e attività per bambini.


Il programma del Dì de la Brisaola 2025

Sabato 4 ottobre – Anteprima “Non solo Brisaola”

  • Ore 10-18: degustazioni e vendita di prodotti agricoli nelle corti del centro storico, con la musica itinerante della Pedesina Jazz Band.

  • Ore 18: Aperitivo de la Brisaola nei bar e locali del centro, accompagnato dalle Guggen Band.

Domenica 5 ottobre – Giornata clou

  • Degustazioni in dieci punti allestiti nelle corti dei palazzi storici, con carnet acquistabili nei punti cassa in città.

  • Croto delle Eccellenze (Pratogiano): mercato delle aziende agricole locali, laboratori creativi e attività per famiglie.

  • Ore 18-22: After Brisaola con il dj set di Davide Bergna.


Una mostra dedicata alle Olimpiadi

In vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, Chiavenna ospita la mostra “La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”, allestita nell’ex Convento dei Cappuccini.

Grazie alla collaborazione con la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, i visitatori potranno ammirare fotografie e video originali selezionati dal patrimonio del CIO, con le imprese degli atleti valtellinesi e azzurri ai Giochi Olimpici. Saranno esposte anche le torce olimpiche.

Ingresso libero, con possibilità di accedere a un percorso di assaggi di prodotti DOP e IGP della Valtellina, a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità.


Le altre mostre

  • “Obiettivo sapore: la Brisaola e gli antichi saperi della Valchiavenna” – a cura di Domiziano Lisignoli, presso Palazzo Pretorio.

  • “Acque di Valtellina e Valchiavenna” – a cura di Vincenzo Martegani, presso Palazzo Pestalozzi.


Organizzazione e partner

Il Dì de la Brisaola è organizzato dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, con il Comune di Chiavenna, la Comunità Montana della Valchiavenna e il sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e BIM.

Main sponsor: Emmezeta
Contributo: A2A







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Distretto Biologico della Valtellina protagonista all’Agri Festival NaturaSì di Jesolo

Eventi

Distretto Biologico della Valtellina protagonista all’Agri Festival NaturaSì di Jesolo

Il Distretto Biologico della Valtellina parteciperà come protagonista all’Agri Festival NaturaSì il 27 e 28 settembre a Jesolo, presso l’Azienda Agricola Biodinamica San Michele. Un appuntamento dedicato a chi ama l’agricoltura biologica, la biodiversità e uno stile di vita sostenibile. Due giornate pensate per tutta la famiglia, tra laboratori, attività all’aperto, degustazioni e momenti di confronto con produttori e professionisti del settore. Eccellenze biologiche della Valtellina in vetrina Durante l’Agri […]

today26 Settembre 2025 33