La mostra itinerante “Rapporto Infimo”, progetto culturale dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, ha ricevuto un importante riconoscimento dalla Fondazione Giulia Cecchettin, che ha espresso apprezzamento per l’impegno dei giovani e delle associazioni coinvolte.
L’esposizione, curata da èValtellina Cultura e Territorio, è stata inaugurata il 25 settembre 2025 a Regoledo (Cosio Valtellino), alla presenza degli assessori comunali Fabio Fiorini e Manuela Dalle Grave. La mostra è rimasta aperta fino al 28 settembre presso l’Oratorio del paese, con un calendario di visite pomeridiane e domenicali.
Una mostra d’arte contro la violenza di genere
Il progetto, ideato dai giovani Evelina Cantaluppi e Riccardo Menna, propone una rilettura artistica delle forme di violenza sulle donne attraverso:
l’interpretazione teatrale di opere d’arte da parte degli attori del Piccolo Teatro delle Valli,
la fotografia in bianco e nero di Gabriele Corbellini,
poesie a tema composte da Paola Mara De Maestri,
locandine cinematografiche della collezione privata di Luca Villa, consigliere dell’associazione.
Secondo De Maestri, “la poesia ha un potere terapeutico capace di guarire ferite emotive e stimolare riflessioni profonde, promuovendo speranza e rinascita”.
Le tappe del progetto itinerante
La mostra “Rapporto Infimo” ha debuttato a Morbegno nel marzo 2025 presso l’ex Convento di Sant’Antonio, per poi proseguire a Ardenno nel mese di maggio. La conclusione è prevista a novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, con uno spettacolo teatrale del Piccolo Teatro delle Valli presso l’Auditorium di Morbegno.
Un linguaggio artistico per raccontare la violenza di genere
Gli ideatori, Cantaluppi e Menna, spiegano: “Abbiamo scelto di reinterpretare dipinti, sculture e opere classiche trasformandole in ‘opere viventi’ per rendere più comprensibile al pubblico contemporaneo il tema della violenza di genere. Un linguaggio visivo che unisce arte e realtà attuale, con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare il cambiamento”.
Iniziative collaterali
Nell’ambito delle attività culturali di èValtellina, sono in programma anche altre esposizioni, come la mostra personale di Franco Baldazzi “Sfumature di vita”, visitabile al Salotto Boffi di Morbegno dal 25 settembre al 2 ottobre 2025, oltre a una rassegna dedicata alle stazioni ferroviarie della provincia di Sondrio presso il Convento di Sant’Antonio.
La Regione Lombardia ha richiesto al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale a causa del maltempo che ha colpito il territorio a partire dal 10 settembre 2025. La richiesta è stata formalizzata dal presidente Attilio Fontana, che si è rivolto direttamente alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Eventi meteo estremi in Lombardia: le aree più colpite Secondo la relazione inviata a Roma, i fenomeni meteorologici intensi hanno avuto […]