Ambiente e Territorio

SALA ALL’UNCEM: GENERARE CONNESSIONE TRA REALTA’ MONTANE E URBANE

today30 Settembre 2025 37

Sfondo
share close






IMG 20250929 180801 scaled e1759162557910 768x394 1

Occorre agire affinché le realtà urbane e quelle montane siano in connessione tra loro. Sostenibilità e collaborazione sono le parole d’ordine”. È il punto centrale del messaggio del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, trasmesso al Presidente Uncem Marco Bussone e reso pubblico ieri sera, presso la sede delle Acli di via della Signora, in apertura della presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025. Con Bussone, il Vicepresidente Uncem Lombardia, Alberto Mazzoleni, il sociologo Aldo Bonomi, il ricercatore AASTER Albino Gusmeroli, il coordinatore di Connect Italia Gianni Bottalico.

“Sebbene la nostra città non sia collocata in un territorio montano, il quadro socio-economico e le sfide che questo documento mette in luce sono di interesse anche per le aree urbane – scrive Sala a Uncem – Pensare che quanto accade a livello ambientale e demografico nei territori di montagna, nelle comunità e nei comuni montani, non abbia impatto sulla vita delle città, piccole e grandi, del nostro Paese è espressione di una visione miope e ristretta. È sufficiente riflettere sul ruolo strategico che la montagna gioca sul fronte della produzione di energia e delle innovazioni sperimentate nelle green community per rendersi conto della necessità che le realtà urbane e quelle montane siano in connessione tra loro. Sostenibilità e collaborazione sono le parole d’ordine”. In conclusione, il punto sul quale si è mossa l’analisi del Rapporto Montagna ieri sera, nelle riflessioni in particolare di Aldo Bonomi. Oggi le reti di città, così come la capacità di enti e associazioni di fare network sono fondamentali per arrivare a formulare soluzioni a problemi condivisi, da quelli di natura ambientale a quelli di gestione amministrativa – conclude il Primo cittadino di Milano – Cogliamo quindi l’occasione della presentazione di questo interessante rapporto per riflettere sul futuro che stiamo costruendo per le nostre comunità”.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Cammini d’Autunno 2025: trekking ed emozioni tra i colori della Val di Rezzalo

Ambiente e Territorio

Cammini d’Autunno 2025: trekking ed emozioni tra i colori della Val di Rezzalo

L’autunno in montagna è un incanto: i boschi si colorano, i sentieri si trasformano e ogni passo regala emozioni nuove. In Val di Rezzalo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, ottobre diventa il mese perfetto per vivere la natura con due cammini speciali, accompagnati da Mirko Tomerini, Accompagnatore di Media Montagna. Il primo appuntamento è in programma sabato 4 ottobre con l’escursione “Quando la montagna risuona: il bramito del […]

today30 Settembre 2025 24