Attualità

A Sondrio, il futuro della Filiera Bosco-Legno tra innovazione e sostenibilità

today2 Ottobre 2025 3

Sfondo
share close






le village hero
Le Village by CA delle Alpi ospita l’evento “Bosco, legno, futuro sostenibile”, un confronto strategico tra
Università, startup e imprese per rilanciare la competitività e la cura del territorio alpino

Il 9 ottobre Le Village by CA delle Alpi, negli spazi di Palazzo Sertoli, apre le porte
a “Bosco, legno, futuro sostenibile”, un’iniziativa volta a stimolare la discussione e proporre soluzioni
innovative per lo sviluppo competitivo e la sostenibilità della Filiera Bosco-Legno alpina.
L’evento, organizzato da Le Village by CA con il supporto del Comitato Territoriale Alta Lombardia, vedrà la
partecipazione di un parterre di eccellenza, inclusi rappresentanti di università, startup, aziende, associazioni
ed esponenti del territorio.
L’evento si pone come obiettivo centrale quello di riaccendere i riflettori sulla cruciale importanza strategica
della Filiera Bosco-Legno per il contesto alpino. La discussione sarà orientata a esaltare il potenziale della
filiera in quattro direzioni fondamentali: la valorizzazione delle risorse locali, la creazione di nuove competenze,
la cura e manutenzione del territorio montano e, soprattutto, il raggiungimento di una sostenibilità circolare,
che va dall’uso responsabile del legno al riciclo degli scarti per produrre materiali innovativi o energia.
A sottolineare il legame tra tradizione, innovazione e territorio, l’evento sarà arricchito da due elementi
espositivi di grande interesse:
• l’Installazione nei cortili di Palazzo Sertoli di “LokAlp”, un sistema costruttivo riconfigurabile vincitore
di numerosi premi, frutto della collaborazione di successo tra il laboratorio Indexlab-Politecnico di
Milano e l’azienda Legnotech. Esempio concreto di come la partnership territoriale possa generare
innovazione di successo
• l’allestimento nei locali de Le Village della mostra “La biglia rossa” del fotografo Cristian Manni. Le
foto esposte sono state scattate nel comune di Montagna in Valtellina, nelle zone colpite dagli eventi
calamitosi dell’ottobre 2018 (Tempesta Vaia). Apre l’esposizione il famoso scatto “The Blue Marble
(La Biglia Blu)“ foto scattata il 7 dicembre 1972 dall’equipaggio dell’Apollo 17. Ritrae la Terra, come
appariva agli astronauti, ad una distanza di circa 45.000 km. La foto rappresenta un simbolo della
fragilità e della vulnerabilità del nostro Pianeta. Oggi le rappresentazioni grafiche, relative alle
temperature della Terra, spesso restituiscono una prevalenza del colore rosso a discapito di quello
blu.
L’appuntamento si configura come una piattaforma essenziale per tessere nuove collaborazioni e definire
strategie capaci di trasformare la gestione del bosco e del legno in un pilastro di crescita economica e
ambientale per l’intera Lombardia alpina e per tutto il territorio nazionale.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Valchiavenna, amministratori locali a Eurocamera. Snider: “Insieme ai nostri rappresentanti per difendere economia e territorio a Bruxelles”

Attualità

Valchiavenna, amministratori locali a Eurocamera. Snider: “Insieme ai nostri rappresentanti per difendere economia e territorio a Bruxelles”

Una delegazione di amministratori locali della Lega della Valchiavenna ha fatto ieri il suo ingresso al Parlamento Europeo, accolta dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri. Il gruppo ha potuto visitare la sede di Bruxelles e partecipare ad un momento di confronto con l’esponente leghista in merito alle ricadute delle politiche comunitarie sui territori, in particolare nei settori dell’agroalimentare e della manifattura, che insieme al turismo sono i protagonisti dell’economia locale. Erano presenti, tra […]

today2 Ottobre 2025 13