Chiavenna celebra lo sport e le sue leggende con la mostra “Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici – La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”, un evento che unisce cultura, tradizione e passione olimpica. L’inaugurazione è fissata per domenica 5 ottobre alle ore 11:00, nell’ex chiesa dei Cappuccini, in occasione del Dì de la Brisaola 2025.
Un viaggio tra atleti, medaglie e imprese olimpiche
Diciannove campioni, decine di medaglie e imprese che hanno segnato la storia dello sport italiano e internazionale. Da Deborah Compagnoni, con tre ori e un argento, ad Arianna Fontana, con le sue 11 medaglie nello short track, fino a Franco De Pedrina, argento olimpico nel canottaggio a Tokyo 1964, senza dimenticare la Valanga Azzurra allenata da Mario Cotelli. Fotografie, video e testimonianze raccontano emozioni e storie personali indimenticabili.
La magia delle torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026
A impreziosire l’allestimento, la presenza della torcia olimpica e paralimpica di Milano Cortina 2026, denominate Essential per il design minimale e innovativo. Progettate da Eni e Versalis con lo Studio Carlo Ratti Associati e Cavagna Group, le due versioni si distinguono per i colori: blu-verde per l’olimpica, bronzo per la paralimpica. La mostra ospita anche una sezione speciale dedicata alle torce delle passate edizioni olimpiche.
Chiavenna tra cultura, sport e sapori: il Dì de la Brisaola
L’iniziativa si inserisce nel contesto del Dì de la Brisaola, la festa dedicata alla produzione artigianale della specialità tipica di Chiavenna. Durante la giornata del 5 ottobre i visitatori potranno accedere a un percorso di assaggi di prodotti DOP e IGP valtellinesi, a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.
Un percorso verso Milano Cortina 2026
La mostra è parte del cammino che porterà la Valtellina alle Olimpiadi Invernali 2026. Il presidente della Provincia, Davide Menegola, ha sottolineato l’importanza di un progetto che unisce comunità, istituzioni e valori sportivi, in vista dell’evento del 7 novembre “Cuori Olimpici, Radici Alpine. La Provincia di Sondrio conquista i Giochi”. Il presidente della FICTS, Franco Ascani, ha ribadito come l’Olimpismo rappresenti uno stile di vita e patrimonio culturale da trasmettere a tutti.
Informazioni utili sulla mostra
Date: dal 5 ottobre al 26 novembre 2025
Luogo: Ex chiesa dei Cappuccini, Chiavenna (SO)
Ingresso: libero
Extra: degustazioni di prodotti tipici DOP e IGP valtellinesi a pagamento
Call to action finale: La mostra di Chiavenna è una tappa imperdibile per chi ama lo sport, la cultura e le eccellenze della Valtellina. Un’occasione unica per vivere l’attesa delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 attraverso emozioni autentiche e storie straordinarie.
Prosegue e si intensifica il sostegno concreto di Regione al mondo delle imprese. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha presentato a Palazzo Lombardia 3 nuove misure da circa 70 milioni di euro che si aggiungono alle 17 già in campo, per un totale di 20 iniziative consultabili sul sito www.imprese.regione.lombardia.it. Nello specifico, gli strumenti presentati oggi sono i seguenti: ‘Misura Investimenti – Linea Microimprese’, ‘Nuova Impresa – Piccoli […]