La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio ha diffuso un comunicato stampa ufficiale sull’incidente che ha coinvolto l’elicottero Robinson R22 Beta I-JADE, precipitato il 10 agosto 2022 in località Albosaggia (SO). L’indagine, durata oltre tre anni, è prossima alla conclusione.
La dinamica dell’incidente a Albosaggia
Il 10 agosto 2022, intorno alle ore 18.00, il piccolo elicottero da diporto Robinson R22 Beta, con a bordo il pilota Giovanni Murari e il passeggero Tommaso Devignani, è precipitato in località Albosaggia, nei pressi dell’aviosuperficie di Caiolo e dell’elisuperficie della società Eurotech.
Nell’impatto ha perso la vita il pilota, mentre il passeggero è rimasto ferito. Secondo gli accertamenti tecnici, la causa materiale dell’incidente è stata la collisione con il cavo di guardia di un elettrodotto aereo a 132 kV (“Stazzona – Verderio”), situato tra i tralicci n. 447 e n. 448.
Le indagini della Procura di Sondrio
L’inchiesta, diretta dal Procuratore della Repubblica Piero Basilone con il supporto del magistrato di turno Stefano Latorre, ha richiesto approfondimenti complessi per chiarire:
lo stato tecnico del velivolo,
la condotta di volo del pilota,
eventuali criticità infrastrutturali (ostacoli e segnalazioni),
la regolarità delle strutture coinvolte nell’impatto.
Il ruolo dell’ANSV e delle consulenze tecniche
La ANSV (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo), in base a un protocollo con la Procura di Sondrio, ha trasmesso una prima relazione il 23 dicembre 2022. In quel documento non venivano attribuite colpe al pilota o a terzi, ma venivano segnalate criticità generali sugli ostacoli alla navigazione aerea, più volte denunciate dalla stessa ANSV agli enti competenti, in particolare all’ENAC.
Successivamente, la Procura ha incaricato il Comandante Stefano Benassi, esperto di aviazione e sicurezza degli elicotteri, di approfondire la dinamica e le cause del sinistro.
Conclusioni attese
Il 2 ottobre 2025 la Procura ha acquisito la relazione finale ANSV. Nei prossimi giorni verranno tirate le conclusioni definitive per stabilire se la caduta dell’elicottero Robinson R22 sia da attribuire a:
errore umano,
difetti tecnici del velivolo,
o mancata/inadeguata segnalazione dell’elettrodotto.
Un elemento chiave dell’inchiesta è che il pilota Giovanni Murari era esperto e volava in una zona nota per la presenza di strutture aeronautiche, il che rende ancora più rilevante la valutazione sulle condizioni di sicurezza del volo.
Si è svolto a Palazzo Muzio un incontro tra la Provincia di Sondrio e CBE – Coopération Bancaire pour l’Europe, nell’ambito della convenzione siglata a inizio 2025 per rafforzare la capacità del territorio di intercettare le opportunità dell’Unione Europea e promuovere lo sviluppo locale. I partecipanti all’incontro Per la Provincia erano presenti: Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio Evaristo Pini, dirigente del Settore Turismo, Cultura, Istruzione e Ufficio Europa […]