Mercoledì 1 ottobre Livigno ha accolto la visita dell’Azienda per il Turismo (APT) di Madonna di Campiglio per un incontro istituzionale con l’APT locale, svoltosi presso Aquagranda – Centro di Preparazione Olimpica del CONI.
L’appuntamento ha rappresentato un momento significativo di confronto tra due delle più importanti destinazioni turistiche alpine italiane, unite dalla volontà di promuovere la montagna in chiave sostenibile e innovativa.
Aquagranda: eccellenza sportiva e punto di riferimento internazionale
Prima del confronto istituzionale, la delegazione trentina ha visitato Aquagranda, una delle strutture simbolo di Livigno. Riconosciuta a livello nazionale e internazionale, Aquagranda è un centro d’eccellenza dedicato allo sport, al benessere e alla preparazione atletica, frequentato sia da professionisti sia da appassionati.
Turismo alpino: collaborazione e buone pratiche tra Livigno e Madonna di Campiglio
Nel corso dell’incontro, le due APT hanno discusso di:
Collaborazione tra destinazioni alpine
Scambio di buone pratiche nel turismo sostenibile
Possibili sinergie per rafforzare l’offerta turistica
Promozione internazionale delle Alpi italiane
Il dialogo ha evidenziato l’importanza di un approccio condiviso per attrarre visitatori, valorizzare il territorio e migliorare l’accoglienza turistica.
Impegno comune e prospettive future
La giornata si è conclusa con la volontà reciproca di proseguire la collaborazione. Livigno e Madonna di Campiglio hanno infatti espresso l’impegno a mantenere vivo il dialogo, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo per entrambe le comunità.
Questa iniziativa si inserisce in un percorso già avviato da Livigno, che regolarmente ospita e visita altre destinazioni italiane e internazionali. L’obiettivo è quello di fare di Livigno un laboratorio alpino di innovazione turistica, capace di coniugare sostenibilità, accoglienza e crescita.
Il Disegno di Legge sull’obesità rappresenta “un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini”, ma ora servono azioni concrete per ridurre il consumo di cibi ultra-processati, soprattutto nell’alimentazione di bambini e ragazzi. A sottolinearlo è Coldiretti Sondrio, attraverso le parole del presidente Sandro Bambini, in occasione dell’approvazione definitiva da parte del Senato del provvedimento che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma nazionale di prevenzione e […]