Cronaca

PET con Florbetaben-F18: all’Ospedale di Sondrio il nuovo esame per la diagnosi precoce dell’Alzheimer

today3 Ottobre 2025 241 1

Sfondo
share close






Gianni Passamonte Barbonetti Giussani

All’Ospedale di Sondrio arriva un servizio innovativo per la salute cognitiva: la PET con Florbetaben-F18, un esame di medicina nucleare in grado di individuare precocemente la malattia di Alzheimer.

Disponibile solo in pochi centri della Lombardia, oggi questa tecnica è offerta anche ai pazienti di Valtellina e Valchiavenna, evitando loro viaggi fuori provincia. I primi esami sono stati effettuati nei giorni scorsi presso la Medicina Nucleare.


Un nuovo strumento per la diagnosi dell’Alzheimer

La PET con Florbetaben-F18 consente di identificare nel cervello l’accumulo della proteina beta-amiloide, considerata uno dei segnali precoci della malattia di Alzheimer.

Grazie a questa metodica è possibile riconoscere cambiamenti cerebrali anni prima della comparsa dei sintomi, come problemi di memoria o confusione mentale.

«È un fiore all’occhiello, un passo avanti importante per la sanità provinciale – sottolinea Claudio Barbonetti, direttore della Radioterapia e Medicina Nucleare –. Questo esame ci permette di rafforzare la diagnosi e orientare meglio le cure».


Come funziona l’esame

La PET con Florbetaben-F18 è non invasiva, indolore e sicura.

  • Al paziente viene somministrata una piccola quantità di tracciante radioattivo.

  • La sostanza si lega alle placche di amiloide presenti nel cervello.

  • Una speciale apparecchiatura fotografa il cervello e mostra se, e dove, la proteina è presente.

L’esame dura circa 20 minuti e non richiede preparazioni particolari. Il tracciante non ha effetti collaterali e, in caso di esito negativo, permette di escludere la malattia di Alzheimer con un’accuratezza molto elevata.


Perché la diagnosi precoce è fondamentale

La malattia di Alzheimer è una delle principali sfide sanitarie del nostro tempo: in Italia oltre un milione di persone soffre di forme di decadimento cognitivo, e in provincia di Sondrio si stimano circa 700 pazienti con Alzheimer.

«Diagnosticare la malattia in fase iniziale significa poter rallentare la progressione dei sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie – spiega Giuditta Giussani, direttore della Neurologia –. È un’opportunità che apre a terapie sempre più mirate».


Quando è indicata la PET con Florbetaben-F18

Si tratta di un esame di secondo livello, a cui si accede su indicazione di uno specialista dopo test neurologici e valutazioni cliniche.

È particolarmente consigliata in caso di:

  • sintomi di memoria sospetti,

  • casi atipici,

  • esordio precoce (prima dei 65 anni),

  • necessità di distinguere l’Alzheimer da altri disturbi neurologici.

Non è invece indicata come test di prevenzione generale in assenza di sintomi.


L’impegno dell’Ospedale di Sondrio

L’introduzione della PET con Florbetaben-F18 rappresenta una svolta per la sanità della Valtellina e dell’Alto Lario. Grazie al lavoro congiunto di Medicina Nucleare, Neurologia e Geriatria, e al sostegno della direzione generale, l’Ospedale di Sondrio si colloca tra i centri di riferimento lombardi nella diagnosi precoce dell’Alzheimer.

«Non è solo tecnologia, ma umanità nella cura – conclude Michela Passamonte, direttore della Geriatria –. Una diagnosi tempestiva significa poter programmare meglio l’assistenza e vivere con maggiore serenità il futuro».


Contatti

Per informazioni: ASST Valtellina e Alto Lario – Tel. 0342 521111
Sito web: www.asst.val.it







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Carlo Cottarelli a Palazzo Gallio: “Senza giri di parole” sulle sfide globali e il futuro dell’Italia

Eventi

Carlo Cottarelli a Palazzo Gallio: “Senza giri di parole” sulle sfide globali e il futuro dell’Italia

Un incontro pubblico con Carlo Cottarelli è in programma martedì 7 ottobre alle ore 18 a Palazzo Gallio, Gravedona. L’economista presenterà il suo ultimo libro, Senza giri di parole (Mondadori, maggio 2024), in un evento promosso dall’Agenzia Generale Schena Generali Sondrio Garibaldi, attiva anche sul territorio dell’alto lago di Como. Economista di fama internazionale, Cottarelli è direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna. Ha […]

today3 Ottobre 2025 35