Il Consorzio per la Tutela dei formaggi DOP Valtellina Casera e Bitto chiude con soddisfazione la partecipazione ad Anuga 2025, una delle fiere internazionali più importanti del settore agroalimentare, che ha richiamato oltre 145 mila visitatori da 200 Paesi. Un’edizione che, secondo il bilancio preliminare, si conferma un successo e apre nuove prospettive di valorizzazione internazionale per le due DOP valtellinesi, in particolare sul mercato tedesco.
“Gli eventi realizzati – afferma il presidente Marco Deghi – hanno attratto numerosi visitatori tra buyer, importatori, media e operatori del settore da diversi Paesi, confermando l’interesse estero verso le nostre due eccellenze di montagna. Oggi il Valtellina Casera DOP e il Bitto DOP sono il vero traino della tradizione casearia locale, con 15,9 milioni di euro di valore alla produzione. La fiera ha rappresentato un momento importante per il posizionamento sui mercati internazionali del Valtellina Casera DOP, già motore della produzione locale, e per il Bitto DOP, che ha suscitato grande curiosità per le sue caratteristiche uniche: la produzione in alpeggio, la lavorazione sul posto, il gusto inconfondibile. Ora inizia la fase di contatto con nuovi partner per creare occasioni di esportazione, collaborazioni promozionali e momenti di approfondimento”.
La partecipazione ad Anuga ha offerto anche l’occasione per intensificare la collaborazione con Afidop, nell’ambito dello stand istituzionale “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” – la campagna europea che promuove la cultura della qualità e della sostenibilità dei prodotti lattiero-caseari – e durante la cena organizzata il 6 ottobre allo Skykoln. Due momenti fondamentali per far degustare in purezza le eccellenze DOP valtellinesi e affrontare i temi della sicurezza, della tracciabilità e delle proprietà nutrizionali.
Questa partecipazione è stata realizzata con il contributo del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) ai sensi del decreto direttoriale n. 0657028 del 12 dicembre 2024.
Il Consorzio di Tutela dei Formaggi DOP Valtellina Casera e Bitto opera dal 1995 in provincia di Sondrio per difendere l’unicità dei due formaggi DOP valtellinesi, tutelarli da imitazioni e promuoverli sui mercati nazionali e internazionali, attraverso controlli scrupolosi sull’intera filiera. Oggi i soci del Consorzio sono circa 160 tra allevatori, produttori e stagionatori: piccole e grandi aziende, latterie di paese e moderni caseifici. Dal 1996 Valtellina Casera e Bitto hanno ottenuto la DOP e seguono regole precise dettate dai disciplinari di produzione, a garanzia dell’origine e dell’unicità. L’ente certificatore, dal 1998, è il CSQA di Thiene.
Domenica 19 ottobre, dalle 10:00 alle 17:00, il circuito Topfuel di Villa di Tirano ospiterà una nuova edizione della Kart-Terapia, evento di sport e inclusione organizzato dall’associazione “Ops! Cambio di Rotta” in collaborazione con Wheelchair Karting ASD APS. L’iniziativa nasce con un obiettivo preciso: regalare sorrisi e libertà di guida a persone con disabilità – tra cui persone con sindrome di Down, spettro autistico, ciechi, ipovedenti e disabilità intellettive e […]