Il progetto di Progetto Alfa e Comune di Tirano, vincitore del bando “Olimpiadi della Cultura”, si propone di
trasformare la provincia da meta sportiva a epicentro di iniziative artistiche di pregio.
Tirano, 9 ottobre 2025 – La Valtellina si prepara a vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici non solo
come arena sportiva, ma come un vero e reale centro culturale. Con il progetto “Oltre il limite: un
palco sulle vette”, l’associazione Progetto Alfa ODV e il Comune di Tirano si sono aggiudicati il
prestigioso bando regionale “Olimpiadi della Cultura”, posizionandosi al quarto posto e ottenendo un
finanziamento strategico per valorizzare il territorio.
L’iniziativa, presentata martedì sera al Teatro Mignon di Tirano, nasce da una domanda ambiziosa,
come sottolineato da Massimiliano Greco, presidente di Progetto Alfa ODV: «Il nostro territorio
offre indubbiamente potenzialità e limiti. Da qui siamo voluti partire e ci siamo chiesti: come andare
oltre i limiti? La risposta che ci siamo dati, ancora una volta, è: con la cultura».
Il progetto si articola in un ricco programma di eventi gratuiti che include spettacoli teatrali, una
conferenza sulla figura di Alma Pinchetti e una mostra d’arte internazionale.
La serata inaugurale, che ha riscosso un grande successo di pubblico, ha dimostrato la forza di questa
visione. La scelta di celebrare l’inizio di questa rassegna con lo spettacolo “Figlie dell’epoca” non è
stata casuale, ma un omaggio a Rosa Genoni, figura che incarna perfettamente lo spirito di “Oltre il
limite”. Nata a Tirano, stilista pioniera del Made in Italy e instancabile attivista pacifista, Genoni ha
saputo superare i confini della sua valle per portare la creatività italiana nel mondo e quelli del
nazionalismo per promuovere un messaggio di pace universale. Sul palco, una magistrale Roberta
Biagiarelli ha dato voce alle protagoniste del Congresso Internazionale delle Donne tenutosi all’Aia
nel 1915, unendo storia passata e presente. Il successo dello spettacolo, accolto da una platea gremita
e da lunghi applausi, ha confermato come le dinamiche del Novecento e l’anelito alla pace risuonino
con forza nelle incertezze del nostro tempo, riproponendo la necessità di un impegno attivo per la
concordia.
La direzione artistica della rassegna teatrale è affidata a Benedetta Carrara, curatrice della Biennale
di Sondrio, il cui lavoro è volto a selezionare opere capaci di unire memoria storica e sensibilità
contemporanea per dare voce a narrazioni potenti e universali.
Un concetto chiave dell’iniziativa è stato espresso da Antonio Muraca, Direttore Operativo della
Biennale di Sondrio, che ha evidenziato come questa rassegna segni l’inizio di una trasformazione
profonda per la provincia: «Con questo spettacolo si inaugura un percorso destinato a scardinare il
paradigma che lega la Valtellina unicamente allo sport. Le nostre vette non saranno più percepite
come un limite o una periferia, ma diventeranno un centro magnetico per l’arte e il pensiero, un
palcoscenico naturale dove la cultura non solo risiede, ma prospera e attira eccellenze. Stiamo
costruendo un’eredità che andrà oltre il 2026».
Soddisfazione è stata espressa anche dall’amministrazione comunale. «Questo quarto posto, su
ventisette progetti finanziati, incrementa le risorse destinate alla cultura e premia un progetto che
definisco strategico, e non solo culturale, di cui siamo particolarmente fieri», ha dichiarato l’assessore
alla Cultura Isabella Ciapponi Landi.
Progetto Alfa ODV è l’ente promotore e protagonista di “Oltre il limite: un palco sulle vette”.
L’iniziativa rientra nei “Giochi della Cultura”, programma promosso da Regione Lombardia (DGR
N. XII/2938 DEL 5 AGOSTO 2024), che ha ottenuto un significativo contributo per la sua
realizzazione in partenariato con il Comune di Tirano, classificandosi quarta nella graduatoria dei
vincitori. Il progetto, validato dalla Fondazione Milano Cortina, si avvale di una nuova identità visiva
coordinata da Regione Lombardia e Fondazione Triennale di Milano, a testimonianza della sua
rilevanza strategica nel panorama culturale regionale. Collaborano all’iniziativa anche la Biennale di
Sondrio e Italia Nostra APS – Sondrio.
Per ulteriori informazioni:
📧[email protected]
🌐 www.comune.tirano.so.it
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa diramato dalla segreteria provinciale del Partito Democratico. Dopo oltre cinque mesi di attesa è finalmente arrivata la risposta dell’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso all’interrogazione presentata il 6 maggio 2025 dal gruppo consiliare del Partito Democratico, primo firmatario Carlo Borghetti, condivisa con la segreteria provinciale del PD di Sondrio. L’interrogazione chiedeva chiarimenti sullo stato di attuazione della legge regionale 27/2022 sulle Unità Spinali […]