Eventi

Memorial Siro Mauro: Auditorium Torelli gremito per una serata di musica corale

today13 Ottobre 2025 1

Sfondo
share close






008 Coro CAI Sondrio

Un grande successo per la 21ª edizione del Memorial Siro Mauro, organizzata dal Coro C.A.I. Sondrio. Sul palco dell’Auditorium Torelli si sono esibiti due cori ospiti: il Coro Amici dell’Obante di Valdagno (VI) e il Coro Voci del Serchio di Castelnuovo di Garfagnana (LU), regalando al pubblico una serata intensa e partecipata.


Un pubblico delle grandi occasioni per il Memorial Siro Mauro

L’evento, giunto alla ventunesima edizione, ha richiamato un pubblico numerosissimo, a testimonianza della forte tradizione corale in Valtellina.
Dopo il saluto dello speaker Francesco Marchetti, che ha ringraziato sponsor e sostenitori — tra cui Salumificio Mottolini, Mercato Le Rocce, Banca Popolare di Sondrio, Pedü, B.I.M., ditta Balatroni, Falegnameria Locatelli e Hotel Sassella – Ristorante Jim — ha preso la parola Aurelio Benetti, presidente del Coro C.A.I. Sondrio.

Benetti ha sottolineato l’importanza del Memorial come ponte culturale e musicale: «In vent’anni, grazie agli inviti dei cori da fuori provincia e alla collaborazione con il Centro Nazionale Coralità del CAI, abbiamo portato la nostra voce sulla scena nazionale».


L’apertura del Coro C.A.I. Sondrio

Il Coro C.A.I. Sondrio, diretto da Michele Franzina, ha aperto la serata con quattro brani molto applauditi:

  • Su bolu ‘e s’astore di T. Puddu

  • Samarcanda di R. Vecchioni (arm. F. Sacchi)

  • Nella Somalia bella (arm. F. Sacchi)

  • La ballata del soldato (elab. O. Guglielminotti)

Il Comune di Sondrio, rappresentato dall’assessore Marcella Fratta, ha portato i saluti istituzionali, ricordando il valore di iniziative come questa per la vita culturale cittadina.


Ospiti da Valdagno e Garfagnana: voci che incantano

Dopo lo scambio di omaggi — due disegni a pastello realizzati da Aurelio Benetti e raffiguranti scorci del centro storico e del Castello Masegra — sono saliti sul palco i cori ospiti.

  • Il Coro Amici dell’Obante, diretto da Svetlana Malets Skorobogataia, ha presentato otto brani della tradizione popolare, con inserti teatrali sorprendenti che hanno conquistato la platea.

  • Il Coro Voci del Serchio, diretto da Ugo Menconi, ha chiuso la serata con otto canti dal tono brioso e coinvolgente, arricchiti da accompagnamenti strumentali e grande energia scenica.


Una cena corale all’insegna dell’amicizia

Come da tradizione, la serata si è conclusa con una cena conviviale organizzata dai volontari del Coro C.A.I. Sondrio presso la sede del Rugby Sondrio.
Sotto la direzione del “cuoco-tenore” Alfio Romeri, i partecipanti hanno gustato piatti tipici valtellinesi — taroz, sciatt e pizzoccheri — accompagnati da canti e brindisi, in un clima di grande amicizia e condivisione.


I prossimi appuntamenti

Il Coro C.A.I. Sondrio sarà ospite a Valdagno a fine novembre 2025, mentre lo scambio con il Coro lucchese avverrà nella primavera 2026.
 Prossimo evento in programma: Concerto di Natale il 20 dicembre presso l’Auditorium Torelli.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Lavori sulla Lecco–Colico: circolazione sospesa 17–19 ottobre

News

Lavori sulla Lecco–Colico: circolazione sospesa 17–19 ottobre

Lavori sulla Lecco–Colico: circolazione sospesa 17–19 ottobre 2025 | La circolazione ferroviaria sarà interrotta tra Lecco e Colico dalle 00:01 di venerdì 17 alle 23:59 di domenica 19 ottobre 2025 per lavori di potenziamento infrastrutturale a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interventi propedeutici alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La linea Lecco–Sondrio–Tirano subirà modifiche significative al programma di circolazione dei treni regionali. Nel fine settimana 17–19 ottobre sarà sospesa […]

today13 Ottobre 2025 8