Attualità

Giovani e salute mentale: un corso per professionisti e cittadini

today15 Ottobre 2025 30

Sfondo
share close






convegno salute mentale giovani
Come possiamo riconoscere precocemente i segnali di disagio psicologico nei giovani? Quali strategie di prevenzione e intervento si possono mettere in atto? Sono i temi al centro del corso di formazione “Promuovere la salute mentale tra i giovani: dialogo, consapevolezza e prevenzione”, promosso dall’ATS della Montagna e aperto anche alla cittadinanza perché la salute mentale è un patrimonio collettivo da tutelare e promuovere, non un argomento che riguarda solo gli specialisti.  L’appuntamento è per lunedì 20 ottobredalle 9 alle 13 in modalità esclusivamente online, per ampliare al massimo le possibilità di partecipazione, per i professionisti e per tutte le persone interessate.

La salute mentale dei giovani oggi è una delle tematiche più urgenti e complesse per il sistema sanitario e per la società. I dati evidenziano come l’incidenza di problematiche legate alla salute mentale tra i giovani sia in costante aumento già da alcuni anni, accentuata da fattori sociali, culturali e dall’utilizzo intensivo del digitale. In questo scenario, la prevenzione e la promozione del benessere psicologico rappresentano delle priorità assolute.  L’iniziativa intende offrire un’occasione di confronto e riflessione per riconoscere precocemente i principali segnali di disagio psicologico nei giovani e promuovere strategie di prevenzione e intervento precoce. Creare momenti di formazione e dialogo come questo significa investire nel futuro e contribuire ad offrire ai giovani la possibilità di crescere in un contesto più attento, inclusivo e consapevole.

A guidare il percorso formativo saranno due figure di riferimento a livello nazionale.

Stefano Vicari è professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e primario presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva, Roma, è membro di commissioni ministeriali sul tema della salute mentale in età evolutiva.

Maria Pontillo è dirigente Psicologa e Psicoterapeuta all’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive, è autrice di numerose pubblicazioni in tema di adolescenza e professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La loro esperienza ed il loro contributo scientifico permetteranno di offrire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze aggiornate per affrontare con maggiore consapevolezza il tema della salute mentale nei giovani. Il corso si propone di contribuire a promuovere una cultura della salute mentale basata sulla prevenzione, diffondere maggiori conoscenze in tema di riconoscimento precoce dei segnali di malessere psicologico tra i giovani e contribuire a ridurre lo stigma ancora troppo spesso associato ai disturbi psicologici e psichiatrici. La partecipazione è gratuita.

Per informazioni è possibile contattare:

Responsabile scientifico: dott.ssa Sara Corallo – [email protected]

Tutor della Formazione: dott.ssa Lucia Bertolini – [email protected]







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

#ROADTOVANONI: INCONTRO SULL’ALIMENTAZIONE PER I RAGAZZI DELLA PRIMARIA E ONLINE IL TRAILER

Attualità

#ROADTOVANONI: INCONTRO SULL’ALIMENTAZIONE PER I RAGAZZI DELLA PRIMARIA E ONLINE IL TRAILER

Una cinquantina di studenti della classe quarta della Scuola Primaria “G.F. Damiani” di Morbegno hanno vissuto una mattinata speciale martedì 14 ottobre in compagnia del biologo nutrizionista Alessandro Lazzati, della campionessa di corsa in montagna Alice Gaggi e del consigliere GS CSI Morbegno e presidente FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti. Tanto interesse, tanto entusiasmo e tanta curiosità hanno caratterizzato l’incontro che si è concluso con la consegna, da parte dei ragazzi, […]

today15 Ottobre 2025 24 1