BPER e BPS. 800 uscite, 90 sportelli accorpati
BPER e BPS. 800 uscite, 90 sportelli accorpati
Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Olimpiadi invernali, frontalieri, progetti Interreg e sviluppo turistico al centro del bilaterale tra Regione Lombardia e Cantone dei Grigioni. A Milano si è svolto un incontro strategico tra il governatore Attilio Fontana, l’assessore Massimo Sertori, numero uno della Regio Insubrica, e Marcus Caduff, presidente del Governo dei Grigioni.
Al centro del confronto: le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, la programmazione coordinata dei passi alpini, i collegamenti transfrontalieri, i progetti del programma Interreg IT-CH 2021-2027, le strategie turistiche condivise tra Engadina e Valtellina e la questione dei lavoratori frontalieri.
Fontana e Sertori hanno sottolineato come le Olimpiadi 2026 rappresentino “un’occasione storica per lo sviluppo turistico ed economico di Lombardia e Grigioni, territori vocati agli sport invernali”. L’evento sarà una spinta importante per la mobilità transfrontaliera e per lasciare una legacy concreta ai territori coinvolti.
Ampio spazio è stato dedicato ai passi alpini, con l’ipotesi di aperture invernali coordinate, e ai progetti Interreg che puntano a superare i confini alpini e a rafforzare la cooperazione. Tra questi spicca il progetto Regio Retica, finalizzato a creare un organismo istituzionale permanente per un dialogo solido e continuativo tra le realtà locali.
Il dialogo tra Lombardia e Cantone dei Grigioni è costante e costruttivo. Oltre alla mobilità ferroviaria e stradale – con esperienze di successo come Tilo e Arcisate-Stabio – si punta a nuove azioni condivise per favorire sostenibilità e connessioni più efficienti.
Importante anche il tema delle strategie turistiche tra Engadina e Valtellina, due aree fortemente attrattive che potrebbero essere ulteriormente valorizzate grazie a progetti comuni e alla promozione coordinata.
Sul fronte frontalieri, Sertori ha chiarito che “il contributo per le spese sanitarie non è una tassa” ma una norma che richiede approfondimenti congiunti tra Lombardia, Grigioni e i governi italiano ed elvetico. Caduff ha definito l’incontro “proficuo e concreto”, ribadendo la volontà comune di costruire soluzioni condivise per i cittadini di entrambi i territori.
Scritto da: Elena Botta
BPER e BPS. 800 uscite, 90 sportelli accorpati
Nella mattinata di venerdì 18 ottobre 2025, i Carabinieri della Stazione di Morbegno hanno arrestato un 20enne residente nella bassa Valtellina per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati alla droga, è stato sottoposto a perquisizione personale e domiciliare su delega dell’Autorità […]