La Giunta regionale della Lombardia ha approvato lo schema di accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per l’attuazione dei cosiddetti “Progetti Esemplari”, interventi innovativi replicabili per la transizione energetica, l’efficienza e la decarbonizzazione.
3,5 Milioni di Euro per la Lombardia
L’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha sottolineato l’importanza del finanziamento: “Il Mase ha stanziato 3.500.000 di euro a favore della Regione Lombardia. Si tratta di una concreta opportunità per sperimentare buone pratiche energetiche e ambientali che possano essere replicate su scala regionale e nazionale”.
Chi può beneficiare dei fondi
I finanziamenti saranno destinati a una varietà di soggetti pubblici e privati tra cui:
Enti pubblici e amministrazioni locali,
Ipab e consorzi di bonifica,
Enti di ricerca e formazione,
Enti religiosi e realtà del terzo settore,
Associazioni di protezione ambientale.
La selezione dei beneficiari avverrà in base all’elenco delle amministrazioni pubbliche interessate e secondo quanto previsto dal Decreto Mase 16 del 9 giugno 2025.
Tipologie di progetti finanziabili
I Progetti Esemplari saranno finalizzati a:
Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con possibili sistemi di accumulo,
Elettrificazione dei consumi e promozione della mobilità elettrica,
Sperimentazione di modelli energetici sostenibili replicabili nei territori.
Collaborazione Regione-Mase
L’accordo definisce obiettivi, impegni reciproci, modalità di erogazione e gestione dei fondi, consentendo a Regione Lombardia di realizzare interventi concreti di transizione energetica grazie a risorse nazionali.
Come spiegato dall’assessore Sertori: “Il Ministero trasferisce i fondi e la Regione seleziona i progetti, monitorando e rendicontando le azioni per garantire trasparenza e corretto uso delle risorse”.
Sarà il Vicariato di Tresivio ad accogliere la prossima Visita pastorale del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. Il Vicariato conta poco più di 14mila abitanti in 3 comunità pastorali e 3 parrocchie. I sacerdoti sono una decina, fra loro anche i frati della “Fraternità Santo Spirito” che risiedono al Convento di Colda (frazione di Montagna in Valtellina), dove è presente anche una comunità religiosa femminile. Una suora della Congregazione della […]