Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e l’aria si fa più frizzante, ma a Teglio il calore è assicurato grazie alla cucina tradizionale. Dopo il grande successo del Pizzocchero d’Oro e dei Weekend dei Funghi, la rassegna Teglio Sapori 2025 prosegue con un nuovo appuntamento attesissimo: i Weekend della Cacciagione, in programma il 25-26 ottobre, 1-2 novembre e 8-9 novembre.
Menù d’autunno: protagonista la selvaggina
I ristoranti tellini propongono piatti che valorizzano i sapori intensi e aromatici della carne di selvaggina, esaltati da spezie come il ginepro. Il menù include:
Antipasto: Tagliere del cacciatore con formaggella di capra e piccoli sciatt + Tiepido di selvaggina su letto di soncino profumato al ginepro
Primo: I classici pizzoccheri dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio
Secondo: Bocconcini di cervo in salmì delicato con chicche di frumento
Dolce: Sorbetto di uva prugnola con grappa di Sforzato
In alternativa è disponibile anche il Menù dell’Accademia, con bresaola della Valtellina, sciatt, pizzoccheri, assaggio di formaggi tipici e dolce della casa.
I pizzoccheri, simbolo della Valtellina
«Chi viene a Teglio vuole mangiare i pizzoccheri», afferma Fabio Valli, promotore di Teglio Sapori. Questo piatto iconico è il vero biglietto da visita della Valtellina e richiama visitatori da tutta Italia e dall’estero. Dal 2002, con la nascita dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, la ricetta originale è stata codificata e trasformata in un volano turistico e gastronomico per l’intero territorio.
Teglio Sapori: un appuntamento che cresce ogni anno
Il progetto Teglio Sapori, nato negli anni Novanta, è la più storica rassegna gastronomica autunnale valtellinese. Dopo funghi e selvaggina, da metà novembre fino a fine mese i menù si ispireranno ai sapori della stagione con zucca e castagne, per chiudere in bellezza un autunno di gusto.
Informazioni e prenotazioni
Per conoscere i menù completi e i ristoranti aderenti:
Il Cav. Dott. Massimiliano Gianotti, sociologo e psicologo, che lavora tra Sondrio e Milano, è stato rieletto all’unanimità alla carica di presidente regionale del Dipartimento Ans Lombardia. Giovedì scorso, a Milano, i soci dell’Associazione Nazionale Sociologi, sodalizio che conta oltre trecento professionisti iscritti in Lombardia, si sono ritrovati per le elezioni delle cariche dirigenziali. Rinnovato parte del consiglio direttivo, con la riconferma del sociologo valtellinese, che aveva guidato il sodalizio […]