Un successo da record per la storica corsa in montagna di Morbegno
Si è appena conclusa con grande entusiasmo l’edizione numero 68 del Trofeo Vanoni, una delle manifestazioni più iconiche della Valtellina. Atleti da tutta Europa, un pubblico caloroso e un percorso mozzafiato hanno trasformato anche quest’anno la gara in una grande festa dello sport.
Emozioni e numeri da record
Il primo bilancio arriva dal presidente del GS CSI Morbegno, Giovanni Ruffoni:
“È stata una giornata perfetta: record di partecipanti che non si vedeva dal 2007, organizzazione impeccabile e una vittoria emozionante nel Minivanoni, la gara che più mi sta a cuore. Abbiamo avuto una grande partecipazione femminile e un ottimo piazzamento della nostra squadra con Diego Rossi, Davide Spini e Marco Leoni.”
Oltre 7 km di percorso racchiudono l’essenza pura della corsa in montagna, con la città di Morbegno trasformata in un’arena naturale per atleti e appassionati.
Le istituzioni e FIDAL: “Il Vanoni è un gioiello”
Presente per la prima volta alle premiazioni, Federica Picchi, Sottosegretario della Regione Lombardia, ha sottolineato la storicità dell’evento:
“Questa gara racconta la Valtellina e la sua bellezza. È un evento che unisce sport, territorio e comunità.”
Anche FIDAL Lombardia ha espresso parole di grande apprezzamento tramite il consigliere Filippo Fazzini:
“Il Vanoni è uno dei biglietti da visita più importanti per la corsa in montagna. Portare questa disciplina nel cuore della città, con un pubblico unico, significa rendere visibile e accessibile uno sport dinamico, adrenalinico e inclusivo.”
Premiazioni: giovani talenti, master e atleti locali
Uno dei tratti distintivi del Trofeo Vanoni è l’inclusività: top runner internazionali e atleti locali condividono lo stesso percorso, creando un mix unico di competizione e comunità.
Under 23
Klara Mocnik (23’50”) si aggiudica la scultura di Ivan Fabani.
Tine Žizmond (31’10”) riceve il Trofeo in memoria di Felice Bottani.
La giovanissima Jessica Taylor, 18 anni da compiere, ottiene il Trofeo in rosa offerto dal Comune di Morbegno per la prevenzione.
Master
US Aldo Moro Paluzza: Lucia Boschetti e Anna Finzio
Calder Valley Masters: Gavin Roberts, Ben Mounsey e Mathew Roberts (Master A)
North England: Lou Osborn e Kirsty Hall
Atletica Centro Lario: Roberto Ruga, Marino Fiorentini, Oscar Giovio (Master B)
Atleti locali
Il premio intitolato ai soci fondatori Luigi Ronconi e Diego Corti va a Diego Rossi (32’31”) per la migliore prestazione maschile del GS CSI Morbegno, e a Lucia Moraschinelli (26’38”) per quella femminile.
Staffette provinciali
Grazie a Confartigianato Imprese Sondrio, premi anche alle migliori staffette della provincia:
GP Valchiavenna (maschile): Luca Curioni, Massimo Triulzi, Davide Gini
Atletica Alta Valtellina (femminile): Elisa Sortini, Emmie Collinge
Un arrivederci carico di entusiasmo
Il 68° Trofeo Vanoni si chiude tra sorrisi, strette di mano e la promessa unanime:
“Ci vediamo l’anno prossimo.”
Ancora una volta, il Vanoni conferma il suo ruolo di cuore pulsante della corsa in montagna italiana, unendo sport, territorio e passione.
La Polisportiva Albosaggia conquista un prestigioso traguardo nel panorama dello sci alpinismo italiano: durante la cerimonia di apertura della stagione invernale 2025/26 è stata infatti premiata a Darfo Boario Terme (BS) come prima società civile nella graduatoria nazionale di sci alpinismo 2024/25. A ritirare il riconoscimento, il «Bormo», in rappresentanza del sodalizio, affiancato dal vicepresidente FISI Francesco Bettoni e dal presidente del Comitato Alpi Centrali Gianfranco Zecchini. Un risultato che […]