Ambiente e Territorio

Ski Area Valmalenco: approvato l’atto integrativo del Patto Territoriale per lo sviluppo turistico

today27 Ottobre 2025 56

Sfondo
share close






VALMALENCO DINVERNO panoramio

La Giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori per l’atto integrativo del Patto Territoriale per la valorizzazione della Ski Area Valmalenco.

Il progetto coinvolge Regione Lombardia, i Comuni di Chiesa in Valmalenco, Caspoggio, Lanzada e la società F.A.B..

“Questo progetto rende più attrattiva e fruibile una parte importante della Valtellina — spiega Sertori — ed è strategico per tutto il comparto montano lombardo”.


Investimento da oltre 20 milioni di euro

Il valore complessivo degli interventi è di 20.506.911 euro, così ripartiti:

  • 1.394.466 euro dai Comuni della Valmalenco

  • 6.562.250 euro dalla società F.A.B. per la ristrutturazione dell’edificio polifunzionale

  • 12.550.195 euro cofinanziati da Regione Lombardia

Con l’approvazione dell’atto integrativo, la Regione ha dato via libera allo schema dell’accordo e alle misure operative per garantire la realizzazione del Patto Territoriale.


Nuovi interventi previsti

L’atto integrativo include:

  • Stralcio della cabinovia “Franscia – Dosso dei Vetti”

  • Modifica del progetto parcheggi, limitato alla località Curlo

  • Riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’area turistico-sportiva Pradasc

  • Aggiornamento dei quadri economici e del cronoprogramma lavori


Interventi già previsti dal Patto 2022

  • Nuovo impianto di risalita Bocchei de Torno – Cima Sasso

  • Ampliamento piste e nuova pista da gara Alpe Palù – Barchi – Prati Pedrana

  • Revisione e sostituzione fune seggiovia Caspoggio Sant’Antonio

  • Riqualificazione edificio polifunzionale

  • Ristrutturazione e ampliamento Centro servizi


Valmalenco: turismo e sostenibilità

“Il Patto Territoriale unisce Regione e territorio — conclude Sertori — per far crescere la Valmalenco con strutture moderne, servizi efficienti e rispetto per l’ambiente”.

L’obiettivo è rafforzare l’attrattività turistica della zona, valorizzando la montagna e rendendola sempre più competitiva nel panorama invernale e outdoor.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

L’inverno inizia a Livigno: aperto l’anello tecnico per lo sci di fondo grazie allo snowfarming

Eventi

L’inverno inizia a Livigno: aperto l’anello tecnico per lo sci di fondo grazie allo snowfarming

È sempre Livigno a dare il primo segnale d’inverno. Anche quest’anno, grazie all’avanguardistica tecnica dello snowfarming, la neve torna a disegnare la piana valtellinese già a fine ottobre, con l’apertura dell’anello tecnico per lo sci di fondo, prevista per lunedì 27 ottobre. Una tradizione che è diventata simbolo della capacità di Livigno di anticipare le stagioni, fondendo innovazione, sostenibilità e cultura sportiva. Un vero prodigio della scienza applicata alla montagna: […]

today27 Ottobre 2025 15