Eventi

A Morbegno il Natale abbraccia tutta la città: luminarie e iniziative anche nelle frazioni di Desco, Paniga e Campovico

today29 Ottobre 2025 108

Sfondo
share close






Senza titolo 6

La magia del Natale 2025 si diffonderà su tutta la città: le luminarie e gli addobbi illumineranno anche le frazioni retiche di Desco, Paniga e Campovico, creando un’atmosfera calda, accogliente e condivisa. È questa la principale novità del programma natalizio svelato oggi nella Sala consiliare del municipio.


Un Natale condiviso e partecipato

Per la prima volta, l’Associazione Mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo ha riunito allo stesso tavolo Pro Loco Morbegno, Consorzio Turistico Porte di Valtellina, Comune di Morbegno, Confartigianato Imprese Sondrio e Comunità Montana di Morbegno, dando vita a un progetto unitario e condiviso.

Dopo i positivi riscontri dello scorso anno — quando le luminarie erano state estese anche a Morbegno Nord — la decisione di coinvolgere anche le frazioni di Desco, Paniga e Campovico segna un passo avanti verso una città sempre più viva e coesa.


13 chilometri di luci e installazioni su misura

Le luci natalizie, per un totale di 13 chilometri di estensione, saranno completamente personalizzate per Morbegno: più curate, diffuse e suggestive.
Una delle novità più attese sarà l’allestimento di Piazza San Giovanni, realizzato con il coinvolgimento delle scuole e della Curia.

Confermata, dopo il successo del 2024, la simpatica sfida fotografica con selfie in sei diversi punti della città da condividere su Instagram alla pagina @A.MOrbegno

utilizzando l’hashtag ufficiale #A.MOrbegno.


Eventi e attrazioni per grandi e piccoli

Oltre alle luminarie — che verranno accese il 29 novembre 2025 — torneranno alcune delle iniziative più amate:

  • Percorso dei Presepi

  • Pista di pattinaggio ai Giardini dei Cortivacci con il suggestivo Villaggio di Natale

  • Lotteria di Natale “CartAMOrbegno”

  • Presepe in piazza Sant’Antonio realizzato dal Gruppo Presepe Morbegno

A queste si aggiungeranno nuove proposte: Christmas Art, Alps Festival e un’attività speciale dedicata al periodo olimpico 2026.


Le parole dei protagonisti

“Tutte le idee sono state condivise attraverso un tavolo di lavoro ampio e rinnovato, frutto di un cambio di mentalità che porta nuove energie e una visione comune: rendere Morbegno sempre più viva, accogliente e attrattiva.”
Yuri Dolzadelli, presidente Associazione Mandamentale Unione CTS


“Il periodo natalizio di quest’anno sarà particolarmente ricco di iniziative e di visibilità grazie alla sinergia realizzata tra le varie associazioni ed enti. Morbegno darà spazio anche alle Olimpiadi 2026, con effetti luminosi dedicati: un’occasione per valorizzare il territorio e la sua identità.”
Patrizio Del Nero, sindaco di Morbegno


“Il nostro impegno per la città cresce di anno in anno. Grazie ai volontari e alla collaborazione con le istituzioni, possiamo trasformare le idee in realtà concrete.”
Luca Della Sale, presidente Pro Loco Morbegno


“Come Consorzio Turistico Porte di Valtellina, abbiamo voluto sostenere questa iniziativa che coinvolge oltre 190 attività e imprese locali. Il nostro obiettivo è una Morbegno luminosa, viva e accogliente, capace di attrarre cittadini e turisti.”
Viola Vanini, presidente Consorzio Turistico Porte di Valtellina


Una città che brilla tutto l’anno

Dopo un’estate di grande successo, con oltre undici eventi e uno “Sbaracco” diventato punto di riferimento per tutta la Valle, Morbegno si prepara a vivere una stagione invernale ricca di emozioni, arte e luci.

Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2026, inoltre, la città ospiterà spettacolari soggetti luminosi “olimpionici”, in omaggio ai Giochi invernali.

Un progetto collettivo, nato dal dialogo e dalla collaborazione, che conferma Morbegno come cuore luminoso della Valtellina e destinazione turistica a 360 gradi — dove la tradizione incontra l’innovazione e il calore delle feste unisce tutta la comunità.


Scopri il programma completo del Natale a Morbegno 2025 su www.morbegnoeventi.it







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

racCONTALAMONTAGNA: successo per il primo incontro al CAST di Sondrio

Eventi

racCONTALAMONTAGNA: successo per il primo incontro al CAST di Sondrio

Venerdì 24 ottobre, nella suggestiva cornice del Castello delle Storie di Montagna (CAST) di Sondrio, si è svolto con grande interesse il primo appuntamento della rassegna racCONTALAMONTAGNA, organizzata dal Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto Aqua Vitae, promosso dalla Statale di Milano e dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, con il sostegno di Regione Lombardia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina […]

today29 Ottobre 2025 19