Eventi

Eventi culturali dalla primavera all’autunno: in Valchiavenna una costellazione di successi

today30 Ottobre 2025 19

Sfondo
share close






20251012 143819

Visite guidate, serate astronomiche, cinema, teatro e stregoneria: per la sua costellazione di eventi, questo il titolo del programma di appuntamenti, in Valchiavenna non sono mancate le proposte e il pubblico ha risposto in maniera positiva, con oltre 650 presenze. Un calendario culturale ricco e vario, a cura del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, che l’ha concepito e realizzato, occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi. I numeri sono dalla sua parte: anno dopo anno il ciclo di eventi si è ampliato ed è cresciuta l’adesione. «Il bilancio è completamente positivo – commenta il direttore Filippo Pighetti -: grazie alla collaborazione con il Comune di Chiavenna, gli altri Comuni e le associazioni, quest’anno abbiamo ulteriormente potenziato l’offerta, valorizzando il patrimonio culturale della valle e le bellezze naturalistiche con un calendario di eventi dalla primavera all’autunno che è piaciuto molto sia ai residenti che ai turisti, perlopiù del Nord Italia e della Svizzera, come è stato confermato dalla larga partecipazione. Ne abbiamo tratto importanti indicazioni che ci saranno utili per la programmazione 2026».
A essere valorizzati sono stati il centro storico di Chiavenna, con visite guidate anche in lingua tedesca, la Riserva Naturale del Pian di Spagna, Prata Camportaccio, con l’associazione culturale Al Pizùn, Pianazzola, la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna, i percorsi nella storia in città e negli immediati dintorni, Uschione e le Marmitte dei Giganti. Si aggiungono le passeggiate storico culturali sulle tracce della stregoneria in Valchiavenna. Al centro della costellazione di eventi è stato posto Palazzo Vertemate Franchi, gioiello architettonico della valle, che in questi anni è stato oggetto di importanti progetti di riqualificazione e valorizzazione. Con le sue pertinenze e i suoi giardini, che si aggiungono alle meravigliose sale interne, si è confermato una sede suggestiva per molti appuntamenti, come spettacoli teatrali, concerti e serate astronomiche, ma anche accogliente per i bambini che hanno partecipato alla caccia alle uova di Pasqua. La grande giornata del Vertemate è stata il 28 settembre con la rievocazione storica che ha consentito agli oltre duecentocinquanta partecipanti un salto indietro nel tempo di tre secoli tra abiti d’epoca, laboratori, prove di tiro con l’arco, dimostrazioni di volo di rapaci.
La stagione degli eventi si è conclusa con un appuntamento inedito e ricco di suggestione: il Festival della Castagna ha fatto tappa, per la prima volta, nella storica dimora. Grazie alla collaborazione con Bregaglia Engadin Turismo, lo scorso 18 ottobre il Palazzo ha ospitato una delle tappe del rinomato Festival, dedicato alla valorizzazione della castagna e delle tradizioni autunnali. Per l’occasione, i visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate in italiano e in tedesco, alla scoperta della storia e del fascino del Palazzo e degustare un rinfresco a base di prodotti tipici alla castagna, in un incontro perfetto tra cultura, gastronomia e territorio.
«L’impegno organizzativo è stato notevole per il Consorzio turistico, in particolare per Giovanna Battistessa che l’ha coordinato – aggiunge Pighetti -, poiché le decine e decine di appuntamenti hanno comportato numerose attività, dalla logistica alla comunicazione, ma il risultato ci soddisfa pienamente. Insieme allo sport e all’enogastronomia, la cultura rappresenta una grande risorsa per la Valchiavenna: abbiamo un patrimonio storico e artistico di grande pregio che merita di essere valorizzato e divulgato. Il progetto avviato alcuni anni fa, quasi una scommessa, sta rivelando tutte le sue potenzialità, sia per quanto riguarda il coinvolgimento del pubblico che per le sinergie che è in grado di sviluppare sul territorio».

Il ricco calendario di eventi 2025 sopra descritto, è stato realizzato anche grazie al contributo di Regione Lombardia, nell’ambito del bando “Lombardia Style”.

Per informazioni: Consorzio Turistico della Valchiavenna
Tel. 0343 37485, [email protected]

Per rimanere informati su eventi e curiosità:
www.valchiavenna.com







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Valtellina alla WTM di Londra 2025: turismo alpino d’eccellenza con Lago di Como e Regione Lombardia

Attualità

Valtellina alla WTM di Londra 2025: turismo alpino d’eccellenza con Lago di Como e Regione Lombardia

Dal 4 al 6 novembre 2025 APF Valtellina parteciperà alla World Travel Market di Londra, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al turismo globale. Dopo le recenti partecipazioni a TTG Rimini e Milano Mountain Show, la presenza alla WTM Londra conferma il percorso di promozione internazionale della destinazione, posizionando la Valtellina tra le mete alpine d’eccellenza per turismo outdoor, sportivo e culturale. APF Valtellina sarà presente nello spazio inLombardia […]

today30 Ottobre 2025 16