Cento anni portati con grinta e sorriso. È quello che ha dimostrato Franco Gugiatti, storico cittadino di Sondrio, che ieri – martedì 29 ottobre – ha spento 100 candeline celebrando il traguardo con una delle sue più grandi passioni: la bicicletta.
Come ogni mattina, meteo permettendo, Gugiatti è salito in sella dalla sua abitazione alla Ca’ Bianca fino al centro città, dove lo attendevano gli amici di sempre sulla panchina di piazza Campello, davanti al Municipio. Ad accoglierlo, in una giornata resa speciale dall’affetto dei suoi cari, anche l’Amministrazione comunale di Sondrio.
Nel corso di una breve cerimonia in Palazzo Pretorio, il vice sindaco Francesca Canovi, insieme al comandante della Polizia Locale Mauro Bradanini, ha consegnato al neocentenario una pergamena di auguri a nome del Comune, esprimendo “sentite felicitazioni in occasione del Suo centenario con sinceri auguri per l’ambito traguardo”.
Una vita attiva e piena di passioni
Vedovo da oltre quindici anni, dopo la scomparsa della moglie Nella, Franco Gugiatti continua a vivere da solo, seguito con affetto dai due figli, dalle quattro nipoti e dal pronipote con cui gioca ancora a calcetto. Nonostante l’età, mantiene uno stile di vita dinamico e indipendente: si occupa della casa, fa la spesa, cucina e allena la mente con le parole crociate.
Durante la sua carriera ha lavorato al Fossati, dedicando il tempo libero alla famiglia e ai numerosi hobby, tra cui la pittura a olio, la cura dell’orto e della vigna. Amava soprattutto dipingere paesaggi e oggi ogni membro della famiglia conserva un suo quadro come ricordo.
Il segreto dei 100 anni? “Basta non morire prima”
Lucido, ironico e pieno di energia, Gugiatti non ha perso il buonumore che lo ha sempre contraddistinto. Alla domanda su come si arrivi a 100 anni, risponde con semplicità e ironia:
“Basta non morire prima.”
Sabato la famiglia si riunirà per una grande festa in suo onore, per celebrare non solo un secolo di vita, ma anche un esempio di vitalità e ottimismo che è già diventato patrimonio della comunità sondriese.
Visite guidate, serate astronomiche, cinema, teatro e stregoneria: per la sua costellazione di eventi, questo il titolo del programma di appuntamenti, in Valchiavenna non sono mancate le proposte e il pubblico ha risposto in maniera positiva, con oltre 650 presenze. Un calendario culturale ricco e vario, a cura del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, che l'ha concepito e realizzato, occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi. I numeri sono […]