News

Incidente autobus scolastico in Valfurva: la FILT CGIL Sondrio chiede più sicurezza nel trasporto pubblico locale

today1 Novembre 2025 231

Sfondo
share close






pu

Le strade della provincia di Sondrio sono state ieri scenario di un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia. Un autobus scolastico è precipitato nel torrente in alta valle, in località Valfurva.
Per fortuna, sia il conducente sia i giovani passeggeri sono rimasti miracolosamente illesi o con conseguenze contenute. Ma l’episodio accende un faro su un tema che non possiamo più rimandare: la sicurezza nel trasporto pubblico locale.

Ogni giorno migliaia di persone in Valtellina e Valchiavenna si spostano per lavoro o studio. Tra loro ci sono i lavoratori del trasporto pubblico: autisti che garantiscono un servizio essenziale in un territorio complesso come il nostro, spesso affrontando condizioni difficili, stress e responsabilità enormi.

FILT CGIL Sondrio: “Serve una riflessione seria sulla sicurezza e sul riconoscimento del lavoro usurante”

“L’incidente di ieri, pur senza gravi conseguenze, impone una riflessione urgente sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro, in un settore cruciale come quello del trasporto pubblico locale,” dichiarano Andrea Frangiamore, segretario generale FILT CGIL Sondrio, e Michela Turcatti, segretaria generale CGIL Sondrio.

Il trasporto locale – sottolineano – è un comparto ad alto stress lavorativo, ambientale e personale, che necessita di maggiore tutela e attenzione.

“La professione dell’autista deve essere riconosciuta nell’ambito dei lavori usuranti. Chi guida ogni giorno a contatto con i cittadini merita condizioni di lavoro sicure e dignitose,” aggiungono i sindacalisti.

Solidarietà all’autista e agli studenti

“Al conducente e agli studenti coinvolti – concludono Frangiamore e Turcatti – va la piena solidarietà e vicinanza della FILT e dell’intera CGIL di Sondrio, in un momento di forte stress e shock emotivo.”







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Prestigioso riconoscimento europeo per la storica Deborah Besseghini: vince la borsa Marie Skłodowska-Curie

Attualità

Prestigioso riconoscimento europeo per la storica Deborah Besseghini: vince la borsa Marie Skłodowska-Curie

Una notizia che fa brillare la nostra valle: la storica e ricercatrice Deborah Besseghini, originaria di Grosio e residente a Mondadizza, ha vinto una delle più prestigiose borse di ricerca europee Marie Skłodowska-Curie (HORIZON-MSCA-2024-PF-01-01). La studiosa ha ottenuto il riconoscimento grazie al progetto “UNWANTED – The Revolutionary Impact of Financing a Global War (1797-1825)”, sviluppato in collaborazione con la Universidad Pablo de Olavide di Siviglia. La ricerca analizza gli effetti […]

today1 Novembre 2025 234


Post simili

Attualità

Verso le Paralimpiadi 2026: i Lions valtellinesi scelgono di spingere, davvero

In Valtellina la solidarietà non resta un hashtag. Con l’avvicinarsi delle Paralimpiadi Invernali 2026, i Lions della provincia di Sondrio hanno deciso di passare dalle parole ai fatti e sostenere in maniera concreta gli atleti paralimpici del territorio, protagonisti di una sfida sportiva e umana enorme. Dalla teoria alla pratica: […]

today1 Novembre 2025 115 1

Ambiente e Territorio

Successo per Formaggi in Piazza

È in corso Formaggi in Piazza, appuntamento dedicato ai produttori di formaggi a latte crudo di montagna e alle eccellenze del territorio.Fin dal mattino grande affluenza in Piazza Garibaldi, tra stand, degustazioni e attività dedicate ai sapori valtellinesi.Un weekend che celebra la tradizione casearia locale e richiama residenti e visitatori […]

today1 Novembre 2025 148