Attualità

Crédit Agricole Italia chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati in crescita.

today3 Novembre 2025 29

Sfondo
share close






PHOTO 2025 10 30 10 38 38
Il Gruppo bancario ha registrato al 30 settembre un utile netto aggregato di 1,188 miliardi di euro, confermandosi tra i principali operatori del settore finanziario in Italia.

Guidato da Hugues Brasseur, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, il gruppo ha raggiunto finanziamenti all’economia per 101 miliardi di euro e una raccolta totale di 344 miliardi.
Con oltre 16.100 collaboratori e 6 milioni di clienti, l’Italia rappresenta il secondo mercato domestico del Gruppo, che comprende anche le divisioni Corporate & Investment Banking, Servizi Finanziari Specializzati, Leasing, Factoring, Asset Management, Assicurazioni e Wealth Management.


Crédit Agricole Italia: crescita sostenibile e sostegno a famiglie e imprese

Crédit Agricole Italia ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un utile netto civilistico consolidato di 693 milioni di euro, in aumento del 5,2% su base annua.
La banca conferma il proprio ruolo di riferimento per famiglie e imprese, con 7,5 miliardi di euro erogati in nuovi finanziamenti. In particolare, la produzione di mutui residenziali ha raggiunto i 3 miliardi di euro, con una crescita del 21% rispetto al trimestre precedente.

Le richieste di mutuo sono aumentate del 17% su base annua, portando la quota di mercato al 6,2%. Significativo anche l’impegno per la sostenibilità: il 27% delle erogazioni è destinato ad abitazioni in classe energetica A e B, a conferma della strategia ESG del gruppo.

Nel segmento imprese, Crédit Agricole Italia ha registrato un +15% nei nuovi finanziamenti a medio-lungo termine, con performance particolarmente positive nell’Agribusiness (+22%). Le nuove erogazioni alle aziende locali hanno raggiunto 3,2 miliardi di euro, mentre lo stock complessivo supera 19,4 miliardi.


Risparmio gestito, innovazione e nuovi clienti in crescita

Il risparmio gestito ha superato i 56 miliardi di euro, in aumento del 5,6% rispetto al 2024, grazie alla crescita delle attività di Wealth Management (+11%) e del ramo assicurativo danni (+9%).
Nel 2025 la banca ha acquisito 155 mila nuovi clienti (+10%), con il 40% proveniente dai canali digitali, confermando la leadership nell’Indice di Raccomandazione Cliente (IRC) tra le banche universali italiane.

Sul fronte patrimoniale, Crédit Agricole Italia mantiene solidi indicatori: CET1 Ratio Fully Loaded al 15% e Total Capital Ratio al 20%, ampiamente superiori ai requisiti regolamentari.


Innovazione, sostenibilità e impegno per i territori

Dal 2018 Crédit Agricole promuove l’innovazione attraverso la rete dei “Le Village by CA”, con cinque hub attivi in Italia (Milano, Parma, Padova, Sondrio e Catania), che supportano 204 startup e 115 aziende partner.

Il Progetto Persone, cuore della strategia HR, ha erogato oltre 300.000 ore di formazione per accompagnare la trasformazione culturale e manageriale del Gruppo.

In ambito sociale e culturale, Crédit Agricole ha rinnovato il proprio impegno per l’educazione finanziaria dei giovani in collaborazione con Feduf, e continua la valorizzazione del patrimonio artistico con attività di restauro e prestito delle proprie opere.
Tra le iniziative solidali spiccano i programmi di payroll giving a favore di strutture pediatriche e il portale CrowdForLife, che sostiene progetti di innovazione e coesione territoriale.


Risultati globali del Gruppo Crédit Agricole

A livello internazionale, il Gruppo Crédit Agricole ha registrato nei primi nove mesi del 2025 un utile netto di 7,12 miliardi di euro, con ricavi pari a 29,586 miliardi, confermando la solidità e la crescita sostenibile di uno dei principali gruppi bancari europei.


Parole chiave SEO consigliate:
Crédit Agricole Italia, bilancio 2025, utile netto Crédit Agricole, banca sostenibile, mutui green, finanziamenti imprese, risparmio gestito, Wealth Management, ESG, Le Village by CA, innovazione, educazione finanziaria, crescita economica, Crédit Agricole risultati trimestrali.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it