Eventi

“Arte Sacra” al Salotto Boffi

today7 Novembre 2025 42 1

Sfondo
share close






Dal 6 all’11 novembre il Salotto Boffi di Morbegno ospita la mostra Arte Sacra, un’esposizione che unisce poesia, pittura e spiritualità, offrendo al pubblico un percorso culturale aperto a credenti e non credenti.

«Era una mostra che desideravo realizzare da tempo e che, nell’anno Giubilare, grazie alla collaborazione con altri artisti, è finalmente diventata realtà» spiega Paola Mara De Maestri, ideatrice dell’iniziativa e responsabile del Laboratorio Poetico e Scrittura Creativa. «L’importanza di questo evento sta nella sua capacità di unire fede, arte e riflessione personale, offrendo spunti profondi anche a chi non condivide la fede cristiana».

Un’esposizione di arte sacra con artisti locali

La mostra presenta dipinti dedicati a:

  • chiese del territorio,

  • la Madonna,

  • il Cristo.

Le opere sono firmate da:

  • Rita Cortellazzi (Morbegno)

  • Franco Salvi (Morbegno)

  • Francesca Girola (Morbegno)

  • Tiziana Fumagalli (Cosio Valtellino)

  • Giovanna Maria Cavallo (Morbegno)

  • Laura Brocco (Cosio Valtellino)

Accanto ai dipinti, saranno disponibili per la lettura le poesie di:

  • Marino Spini (Ardenno)

  • Luciana Marchetti (Traona)

  • Paola Mara De Maestri (Cosio Valtellino)

  • Francesca Girola (Morbegno), presente anche con alcune opere pittoriche.

La mostra è organizzata dal Laboratorio Poetico e Scrittura Creativa e da Forme Luci Ombre, guidato dalla pittrice Angelisa Fiorini, entrambe realtà appartenenti a èValtellina Cultura e Territorio.

«L’ingresso è gratuito e aperto a tutti» aggiungono gli artisti. «Rivolgiamo un invito speciale ai ragazzi del Catechismo di Morbegno e ai docenti di religione, che possono visitare l’esposizione con le loro classi».


Eventi collaterali: le presentazioni dei libri al Salotto Boffi

Il calendario culturale si arricchisce anche delle presentazioni letterarie organizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica “Ezio Vanoni”.

«Le presentazioni continuano con grande partecipazione» commenta Luca Villa, consigliere di èValtellina Cultura e Territorio. «Molto seguita la presentazione di La fede nell’arte della Bassa Valle di Sonia Barini il 6 novembre».

Le prossime date in programma:

  • 8 novembre ore 17:00Il frate e il cecchino di Giovanni Peretti

  • 15 novembre ore 16:00Immagini tra le righe di Francesca Girola

  • 22 novembrePacì Paciana di Stefano Cattaneo e Marina Assanti

  • 29 novembreStorie artigiane di Davide Ruffoni

  • 6 dicembre ore 17:30Emozioni di carta di Paola Mara De Maestri







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Pisani e Molteni in Questura: il SIULP chiede più uomini

Cronaca

Pisani e Molteni in Questura: il SIULP chiede più uomini

La Questura di Sondrio ha accolto il Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, e il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni per una visita istituzionale agli uffici e al personale della Polizia di Stato. Durante l’incontro, il SIULP di Sondrio, rappresentato da Simone Pilat, ha illustrato al Capo della Polizia le criticità ormai croniche legate alla carenza di organico che colpisce la Questura e le articolazioni provinciali. Un problema che, […]

today7 Novembre 2025 54