Eventi

Valtellina Wine Trail 2025: trionfano Christian Minoggio e Anna Plattner nella 12ª edizione

today8 Novembre 2025 2

Sfondo
share close






VWT raceday1 20251108 ECollinge 37

La Valtellina Wine Trail 2025, la grande classica di fine stagione tra sport, vino e paesaggi unici, ha confermato ancora una volta il suo straordinario fascino. Oltre 3.700 atleti provenienti da 43 nazioni hanno attraversato i sentieri terrazzati della Valtellina, tra vigneti e borghi storici, fino al traguardo in Piazza Garibaldi a Sondrio. Con le prove non competitive dedicate a famiglie e bambini, la partecipazione totale ha superato le 5.000 presenze, trasformando l’evento in una vera festa dello sport.

La 42 km incorona Christian Minoggio e Anna Plattner

La gara regina da 42 km, partita da Tirano, ha visto dominare Christian Minoggio (Team Kailas), che ha chiuso in 3h02’43” conquistando il gradino più alto del podio. Alle sue spalle Lorenzo Rota Martir (Team Scarpa, 3h05’58”) e lo sloveno Leonard Mitrica (Team Joma, 3h09’52”).

In campo femminile, l’austriaca Anna Plattner (Team Scarpa) ha frantumato il record precedente con un tempo straordinario di 3h23’57”, seguita dalla svedese Ida Nillson (Team Craft, 3h33’37”) e dall’italiana Martina Cumerlato (Team Asics, 3h35’45”).

Half Trail da 21 km: vittoria per Alberto Vender e Alice Gaggi

La mezza maratona ha offerto una gara serrata tra Alberto Vender (Team New Balance) e lo svizzero Roberto Delorenzi (Team Brooks). Vender ha tagliato il traguardo in 1h28’09”, con un vantaggio di soli 10 secondi. Terzo Luca Cagnati (Team Salomon, 1h29’45”).

Tra le donne, la valtellinese Alice Gaggi (Team Brooks) ha conquistato la vittoria in 1h41’13”, seguita dalla compagna di squadra Vivien Bonzi (1h42’35”) e da Sveva Della Pedrina (1h51’27”).

Sassella Trail da 13 km: successi per David Nillson e Beatrice Bianchi

Sulla distanza più breve, ma non meno impegnativa, la Sassella Trail da 13 km, lo svedese David Nillson (Team Puma) ha vinto per soli 5 secondi sul valtellinese Manuel Togni, chiudendo in 56’49”. Terzo Alessandro Riva (59’10”).

Tra le donne, debutto vincente per Beatrice Bianchi (Team Topo) che si è imposta in 1h04’33”, seguita da Elisa Sortini (1h06’53”) e da Martina Falchetti, campionessa mondiale di corsa in montagna a squadre (1h07’41”).

Inclusione, turismo e valorizzazione del territorio

Anche nel 2025 la Valtellina Wine Trail ha confermato la sua anima inclusiva con la partecipazione di 24 equipaggi Joëlette, accolti dall’entusiasmo del pubblico valtellinese. L’evento, sempre più eco-friendly, ha proseguito il percorso verso il plastic free, risparmiando oltre 20.000 bicchieri monouso grazie all’uso di materiali riutilizzabili.

Dopo l’arrivo, spazio al “terzo tempo valtellinese” con i tradizionali pizzoccheri preparati dall’Astel Teglio e alla grande festa serale con il DJ set di Tagada Sound Event e la special guest Enzino Fargetta di Radio Deejay.

Le parole dei vincitori

  • Christian Minoggio: “Un percorso bellissimo e tanto pubblico. Vincere qui è un’emozione unica.”

  • Anna Plattner: “Mi sono goduta ogni chilometro, è stata un’esperienza indimenticabile.”

  • Alberto Vender: “Dopo il secondo posto dello scorso anno, volevo la vittoria e sono felice di esserci riuscito.”

  • Alice Gaggi: “Correre tra le vigne di casa è sempre speciale.”

  • David Nillson: “Una gara dura ma spettacolare, ho vinto solo grazie allo sprint finale.”

  • Beatrice Bianchi: “Gara tosta ma fantastica. Il prossimo anno torno per migliorarmi.”







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Agricoltura di montagna in provincia di Sondrio: Regione Lombardia stanzia 7 milioni di euro

Ambiente e Territorio

Agricoltura di montagna in provincia di Sondrio: Regione Lombardia stanzia 7 milioni di euro

Un sostegno concreto agli agricoltori di montagna: Regione Lombardia investe 17 milioni di euro per le aziende agricole operanti in zone svantaggiate, nell’ambito della misura SRB01 del Piano Strategico della PAC 2023–2027. La provincia di Sondrio riceverà 7 milioni di euro, a beneficio di centinaia di aziende zootecniche, viticole e frutticole. L’obiettivo è supportare chi mantiene vive le valli valtellinesi, tutelando il paesaggio, preservando le tradizioni locali e garantendo la […]

today8 Novembre 2025 52