Regione Lombardia conferma il proprio impegno concreto verso i territori montani e la sicurezza delle comunità locali. Con il nuovo Programma triennale 2025-2027 per la difesa del suolo, vengono stanziati 3.751.650 euro destinati alla provincia di Sondrio, nell’ambito del Piano Lombardia, che prevede un investimento complessivo regionale di 19.196.099 euro.
A sottolinearlo è il consigliere regionale Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia), commentando l’approvazione da parte della Giunta del pacchetto di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico.
I quattro interventi finanziati in provincia di Sondrio
1. Novate Mezzola
Interventi di salvaguardia e mitigazione del rischio nelle aree abitate e sulle infrastrutture viabilistiche del Torrente Vallone. Importo: 550.000 euro
2. Valdisotto – Torrente Il Solco
Regimazione idraulica e sistemazione dei dissesti idrogeologici nel bacino del torrente, a protezione degli abitati della località Tola e della SP 27. Importo: 470.100 euro
3. Valdisotto – Torrente Val Novalena
Regimazione idraulica e interventi contro i dissesti nel bacino del torrente Val Novalena (Codice RIM 03014072_0123), per la tutela delle località Aquilone e della SP 27. Importo: 1.270.000 euro
4. Valfurva – Frana del Ruinon
Realizzazione di un cunicolo drenante per la gestione del versante instabile del Ruinon, una delle aree più delicate dell’intero arco alpino. Importo: 1.461.550 euro
Valcepina: “Interventi fondamentali per territori esposti a rischi elevati”
«Si tratta di interventi fondamentali che rispondono alle esigenze reali dei territori montani, spesso caratterizzati da rischi idrogeologici elevati. Questi fondi permetteranno di consolidare i versanti, regimare i corsi d’acqua e proteggere infrastrutture e abitati, migliorando la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini» dichiara Valcepina.
Prevenzione e sviluppo sostenibile
Il consigliere conclude sottolineando la visione strategica della Regione:
«Regione Lombardia continua a investire con concretezza sulla prevenzione: la difesa del suolo e la cura del territorio sono la prima forma di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile».
ASST Valtellina e Alto Lario ha attivato un nuovo sistema di comunicazione digitale rivolto agli utenti, con l’installazione di monitor informativi nei Presidi di Sondrio, Sondalo, Chiavenna e Morbegno.I display sono stati posizionati nelle aree di maggiore passaggio, in particolare nelle sale d’attesa dei CUP, così da raggiungere in modo immediato il pubblico che transita o sosta negli spazi ospedalieri. Un servizio pensato per informare in modo chiaro e immediato […]