Si è svolto a Tresivio, presso il ristorante Ca’ d’Otello, il Consiglio Generale della FNP CISL Sondrio, l’appuntamento dedicato all’approfondimento del quadro politico-sindacale nazionale e all’esame delle principali novità della Legge di Bilancio 2026. All’incontro hanno partecipato i componenti del Consiglio, numerosi invitati e gli ospiti istituzionali: Sergio Marcelli, Segretario Generale FNP CISL Lombardia, Ilaria Urbani, Segretaria Generale aggiunta UST CISL Sondrio, e Fausta Svanella, Presidente Anteas Sondrio. I lavori sono stati aperti dal Segretario Generale FNP CISL Sondrio Bruno Lanzini, con la presidenza affidata a Sergio Marcelli, nominato all’unanimità.
Analisi politico-sindacale: unità, partecipazione e nuovi assetti CISL
Nel suo intervento introduttivo, Bruno Lanzini ha tracciato un bilancio della stagione congressuale, sottolineando come la CISL abbia mantenuto un forte spirito di unità e partecipazione. «Il mondo cambia rapidamente – ha spiegato – e dobbiamo rivedere i tempi di programmazione per restare al passo con una realtà sociale ed economica in continua evoluzione».
Lanzini ha ricordato:
la conferma di Sergio Marcelli alla guida della FNP Lombardia;
l’elezione di Roberto Pezzani come Segretario Generale nazionale FNP;
la centralità del metodo CISL basato su dialogo e concertazione, in una logica autonoma ma costruttiva nei confronti delle istituzioni.
Scenario internazionale e nazionale: impatti economici e sociali
Ampio spazio è stato dedicato ai conflitti internazionali e alle loro conseguenze sulle famiglie italiane, tra inflazione, instabilità e difficoltà sociali. «Le guerre che ci circondano ci colpiscono più per gli effetti che subiamo che per la compassione verso chi soffre», ha sottolineato Lanzini.
La CISL ha ribadito la propria posizione contro ogni violenza, ricordando l’avvio della raccolta fondi per Gaza tramite Croce Rossa Internazionale.
Sul fronte nazionale, Lanzini ha evidenziato come la stabilità politica non compensi le criticità che pesano su lavoratori e pensionati:
salari insufficienti,
inflazione persistente,
sanità pubblica in difficoltà,
pressione fiscale ancora elevata.
Legge di Bilancio 2026: gli elementi chiave per lavoratori e pensionati
Il cuore del dibattito ha riguardato la Legge di Bilancio 2026, con un’analisi dettagliata delle misure che interessano lavoratori, famiglie e pensionati.
Tra gli aspetti positivi:
riduzione dell’aliquota fiscale dal 35% al 33%,
defiscalizzazione dei buoni pasto,
rafforzamento dei congedi parentali.
Restano tuttavia forti criticità:
assenza di interventi strutturali per i pensionati,
mancanza di un piano concreto contro l’evasione fiscale.
«Serve un patto sociale che metta al centro salari, partecipazione e lotta alle disuguaglianze», ha concluso Lanzini.
Continuità associativa: nuovi progetti FNP CISL Sondrio
Nel suo intervento, Claudia Medda, della Segreteria FNP CISL Sondrio, ha illustrato le iniziative in corso per rafforzare il rapporto con i pensionati e migliorare la continuità associativa.
I progetti attivi riguardano:
collaborazione tra FNP, Patronato INAS e CAF CISL,
iniziative condivise con le categorie degli attivi,
un maggior coinvolgimento di Consiglio Generale, Comitato Esecutivo e RLS.
L’obiettivo è sviluppare una presenza ancora più capillare sul territorio, con servizi in grado di rispondere ai bisogni reali delle persone.
Sanità territoriale: criticità e iniziative di supporto
Michelina Maletta, della Segreteria FNP CISL Sondrio, ha posto l’attenzione sulle difficoltà della sanità territoriale, denunciando le carenze che colpiscono in particolare i cittadini delle aree montane.
Tra le criticità evidenziate:
blocco delle agende per diverse specialità,
disagi per malati oncologici e cronici,
accesso limitato ai servizi essenziali.
Maletta ha ricordato il lavoro svolto con il progetto “Punto Salute”, recentemente promosso anche su TV Unica, con l’obiettivo di dare voce ai cittadini e sollecitare interventi da parte di Regione Lombardia.
Conclusioni
Il Consiglio Generale ha ribadito l’impegno della FNP CISL Sondrio nel rappresentare e tutelare i pensionati della provincia, rafforzando:
la rete di solidarietà,
il dialogo sociale,
la partecipazione attiva.
Un impegno guidato dai valori storici della CISL e dalla volontà di affrontare con pragmatismo i cambiamenti politico-sociali.
Contatti
Segretario Generale FNP CISL Sondrio Bruno Lanzini 📧 [email protected]
La gestione del passaggio generazionale nelle PMI familiari rappresenta una delle sfide più delicate per la continuità e la crescita delle imprese. Per approfondire questo tema, lunedì 1° dicembre, dalle 9.30 alle 12.00, il Servizio Internazionale della Banca Popolare di Sondrio ospiterà un workshop dedicato agli imprenditori, focalizzato su successione aziendale, collaborazione intergenerazionale e prevenzione dei conflitti interni. Un incontro dedicato alla continuità aziendale e all’innovazione L’evento nasce dalla collaborazione […]