Attualità

STELLE DI NATALE AIL 5 – 6 – 7 – 8 dicembre

today14 Novembre 2025 8

Sfondo
share close






AIL Stelle TV Orizzontale
TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DI AIL

CON LA SOLIDARIETÀ IN 5.000 PIAZZE ITALIANE

 

Una Stella di Natale AIL aiuta migliaia di persone a guardare lontano

Vai su www.ail.it per sapere dove trovare le Stelle di Natale

dell’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Nei giorni 5, 6, 7 e 8 dicembre tornano le Stelle di Natale AIL a colorare 5.000 piazze italiane, iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e giunta alla sua 37° edizione. Si rinnova così lo storico e atteso appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma da oltre 55 anni al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

 

L’iniziativa gode del sostegno di Rai per la Sostenibilità ESG ed è promossa sui canali RAI dal 1° al 7 dicembre 2025.

 

Il contributo minimo associativo per ricevere la Stella di Natale AIL è di 15 euro; per sapere in quali piazze italiane trovare i 17.000 volontari dell’AIL dal 5 all’8 dicembre vai su ail.it o chiama il numero 06 7038 6060 (attivo dal 2 dicembre, ore 9 – 17).

 

Anche quest’anno, oltre alla tradizionale pianta natalizia, fiore simbolo del Natale, in molte piazze italiane si potrà ricevere la dolce stella “Sogni di cioccolato AIL”, cioccolato finissimo al latte e fondente con nocciole IGP Piemonte, disponibili con una donazione minima di 15 euro.

 

Con le Stelle di Natale e i Sogni di cioccolato AIL raddoppia l’impegno a favore della ricerca scientifica e dell’assistenza ai pazienti con tumore del sangue in tutta Italia.

AIL da oltre 55 anni mette al primo posto il paziente con tumore del sangue e il sostegno alla Ricerca Scientifica. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, hanno determinato grandi miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario proseguire intensamente su questa strada e investire con continuità sempre più risorse nella Ricerca per accelerare gli studi e raggiungere ulteriori traguardi per rendere queste malattie sempre più guaribili. L’Ematologia italiana attraverso i Centri di Terapia e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e delle sue migliaia di volontari, contribuisce a garantire la continuità assistenziale e terapeutica.

 

L’iniziativa Stelle di Natale AIL ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca e Assistenza e ha contribuito a far conoscere i rilevanti progressi

e   i più importanti risultati raggiunti nel trattamento dei tumori del sangue.

 

AIL:

  • finanzia la ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue;
  • supporta servizi socioassistenziali;
  • realizza le Case alloggio AIL vicine ai Centri di Ematologia, per accogliere gratuitamentei pazienti non residenti e i loro familiari che devono affrontare lunghi periodi di cura;
  • organizza il servizio di cure domiciliari per adulti e bambini, per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa;
  • finanzia servizi di sostegno psicologico, offrendo l’opportunità di confrontarsi con esperti in una fase così impegnativa della vita dei malati;
  • finanzia attività di supporto legale, di mobilità sanitaria, e supporti economici;
  • sostiene le spese per il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, per realizzare o rinnovare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture specialistiche.

 

L’iniziativa “Stelle di Natale AIL” verrà realizzata grazie al contributo di migliaia di volontari e all’opera delle sue 83 sezioni AIL sul territorio nazionale. Un ringraziamento sentito è rivolto a tutti gli organi di informazione per il costante supporto alla manifestazione.

 

 

Per sapere dove trovare le Stelle di Natale AIL

vai su www.ail.it o chiama il numero 06 7038 6060, dal 2 dicembre.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Consorzio Valtellina Casera e Bitto, 30 anni di storia

Eventi

Consorzio Valtellina Casera e Bitto, 30 anni di storia

Il Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto compie trent’anni di attività (1995-2025). La tavola rotonda 'DOP economy, fra tradizione e innovazione, un pilastro del settore agroalimentare italiano e dei flussi turistici', a Sondrio, alla quale ha partecipato Massimo Sertori, assessore a Enti locali e Montagna, è stata l’occasione per fare un bilancio del percorso di valorizzazione di due produzioni di nicchia diventate il simbolo della tradizione casearia […]

today14 Novembre 2025 24