Attualità

All’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio un’assemblea dedicata alle tradizioni valtellinesi e ai prodotti tipici locali

today19 Novembre 2025

Sfondo
share close






IMG 20251118 WA0044

L’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio ha ospitato oggi un’assemblea di istituto interamente dedicata alla valorizzazione delle tradizioni valtellinesi e dei prodotti tipici del territorio. Ogni classe ha presentato un prodotto simbolo del proprio paese di provenienza, approfondendone storia, caratteristiche e origine attraverso un lavoro preparatorio svolto nelle settimane precedenti.

L’iniziativa incarna perfettamente il motto dell’Istituto, “Con le radici ancorate nella tradizione e uno sguardo verso l’innovazione”: conoscere il patrimonio agroalimentare della Valtellina e della Valchiavenna significa infatti acquisire consapevolezza, identità e capacità di lettura del territorio, elementi fondamentali per immaginare un futuro agricolo moderno e sostenibile.

Tradizioni, cultura e identità: il racconto degli studenti

Grande soddisfazione da parte del rappresentante d’istituto Matteo Buzzella, che commenta:
«Abbiamo voluto organizzare questa assemblea per riscoprire le nostre radici e per favorire collaborazione e conoscenza reciproca. Per gli studenti di prima è stata un’occasione importante per integrarsi e vivere la partecipazione scolastica. È stato bello vedere tutti coinvolti in un clima di condivisione e curiosità.»

A rendere ancora più autentica la giornata è stata la presenza di costumi tradizionali valtellinesi, indossati dagli studenti per celebrare le usanze dei gruppi folkloristici locali. La mattinata è stata arricchita anche da canti popolari e dall’utilizzo di strumenti musicali tradizionali, creando un’atmosfera fortemente legata alla cultura del territorio.

Il valore educativo della tradizione

Il corpo docente ha evidenziato l’importanza formativa dell’iniziativa:
«Conoscere le proprie radici significa sviluppare identità, consapevolezza e rispetto. È fondamentale che i giovani sappiano raccontare la storia dei prodotti locali, perché il futuro dell’agricoltura passa dalla conoscenza del proprio territorio.»

Anche il dirigente scolastico, dott. Dario Fascetta, ha ribadito il valore educativo dell’assemblea, capace di unire cultura, competenze scolastiche, socializzazione e senso di appartenenza.

Verso l’Open Day del 22 novembre

Conclusa l’assemblea, gli studenti sono già al lavoro per l’organizzazione del primo Open Day, in programma sabato 22 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00, un appuntamento pensato per mostrare agli interessati l’offerta formativa e le attività dell’Istituto.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it