Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Sondrio ha eseguito l’espulsione di un cittadino extracomunitario di nazionalità nigeriana, trasferito presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia.
Richieste d’asilo respinte
L’uomo aveva presentato due istanze di protezione internazionale, entrambe rigettate sia dalla Commissione Territoriale che dal Tribunale Civile di Milano.
Situazione di pericolosità e precedenti
Da tempo era considerato un serio problema per l’ordine e la sicurezza pubblica. La cittadinanza aveva più volte segnalato comportamenti intimidatori, chiedendo interventi alle forze dell’ordine.
Lo straniero era già stato deferito più volte all’Autorità Giudiziaria e sanzionato per:
uso di sostanze stupefacenti,
rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità,
violazioni del Testo Unico Immigrazione,
detenzione e cessione di stupefacenti in concorso (condanna a 3 anni e 4 mesi dalla Corte d’Appello di Milano).
Ordine di allontanamento e decoro urbano
Recentemente era stato anche raggiunto da un provvedimento di allontanamento ai sensi del regolamento di polizia urbana del Comune di Sondrio. In Piazza Campello aveva infatti ostacolato la libera fruizione degli spazi pubblici attraverso:
stazionamento prolungato,
occupazione di aree con comportamenti giudicati pregiudizievoli per la libera circolazione degli utenti.
Provvedimento del Prefetto e trattenimento disposto dal Questore
Considerata la sua posizione irregolare e il precedente ordine di lasciare il territorio nazionale, il Prefetto di Sondrio ha emesso un nuovo Decreto di Espulsione.
Successivamente il Questore di Sondrio ha disposto il trattenimento presso il CPR, dove l’uomo rimarrà fino all’esecuzione definitiva del rimpatrio tramite forza pubblica.
Operazione della Polizia di Stato: forte sinergia tra gli uffici
L’intervento è stato reso possibile grazie all’intensa attività di controllo del territorio svolta dalla Polizia di Stato, che ha individuato lo straniero e lo ha messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per completare gli atti necessari all’espulsione.
Fondamentale anche la collaborazione con l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. La Questura sottolinea l’impegno costante nel contrasto all’immigrazione irregolare, soprattutto quando associata a comportamenti criminali che generano allarme sociale e incidono sulla sicurezza dei cittadini
Ci sono serate che superano la semplice convivialità e diventano un gesto concreto di comunità. La Cena di Natale di solidarietà della Fondazione Albosaggia, in programma venerdì 5 dicembre alle 19.30 presso la Palestra di Albosaggia, è uno di quegli appuntamenti capaci di lasciare un segno reale sul territorio.Un evento che sostiene direttamente il percorso di autonomia dei giovani con disabilità della Casa di SpaH. Protagonisti della serata saranno ancora […]