Attualità

Inaugurata la nuova sede CGIL a Livigno: un punto di riferimento rinnovato per lavoratori, pensionati e comunità

today20 Novembre 2025 97 1

Sfondo
share close






FOTO LIVIGNO 1

La CGIL di Sondrio ha inaugurato ufficialmente la nuova sede di Livigno, in Via Bondi 476, località Teola: uno spazio più moderno, accessibile e pensato per rispondere con ancora maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini e delle lavoratrici e dei lavoratori del territorio.

“Una presenza in alta quota che si rafforza”

“Siamo orgogliosi di aprire la nostra nuova sede in alta quota”, dichiara Michela Turcatti, Segretaria generale della CGIL di Sondrio.
La presenza del sindacato a Livigno, avviata nel 2008, è sempre stata considerata strategica per garantire capillarità, prossimità e servizi di tutela su tutto il territorio provinciale.

Servizi attivi dal lunedì al venerdì

Nella sede rinnovata sono attivi:

  • i servizi di tutela individuale,

  • il Patronato,

  • il Caaf,

  • le permanenze sindacali dedicate.

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità e offrire supporto continuativo a lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati.

Vicini ai lavoratori di tutti i settori

“Livigno rappresenta per noi un territorio di forte radicamento”, aggiunge Turcatti.
Accanto agli addetti del turismo e del commercio – settori centrali per l’economia livignasca – la CGIL assiste ogni giorno:

  • migranti

  • lavoratori edili

  • pensionati

  • addetti del terziario e del pubblico impiego

  • personale agricolo e della piccola industria

  • lavoratori dei trasporti e degli impianti a fune

  • artigiani, addetti alle pulizie e ai servizi alla persona

Un impegno quotidiano racchiuso nel simbolo del “quadrato rosso”, emblema della rappresentanza e della tutela sindacale.

Un grazie a chi opera sul territorio

Turcatti rivolge un ringraziamento particolare alle colleghe e ai colleghi che operano ogni giorno nella sede di Livigno: “Professioniste e professionisti sempre in prima linea per dare risposte chiare e tempestive a tutte le persone che si rivolgono a noi”.

Uno spazio strategico in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

La scelta di investire in una nuova sede è stata rafforzata dalla prospettiva delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che coinvolgeranno migliaia di lavoratrici e lavoratori.
La CGIL intende garantire un presidio ancora più solido e preparato ad accogliere chi, oggi e nei prossimi anni, avrà bisogno di supporto sindacale.

“Un ponte tra passato e futuro”

“La nuova sede non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di continuità e rinnovamento”, sottolinea la Segreteria provinciale della CGIL.
Un investimento che testimonia l’impegno nel promuovere diritti, giustizia sociale e un radicamento profondo nella storia di Livigno, con lo sguardo rivolto al futuro.

“Una storia di impegno, un futuro di diritti”

“La CGIL a Livigno – conclude Michela Turcatti – rappresenta al tempo stesso una storia di impegno e un futuro di diritti. È qui che continua il nostro lavoro al fianco delle persone”.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Comunicato stampa – Italia Nostra e Comitato Alute: nuovo ricorso al TAR contro la tangenzialina di Bormio. “Tutela del paesaggio e trasparenza amministrativa”

Attualità

Comunicato stampa – Italia Nostra e Comitato Alute: nuovo ricorso al TAR contro la tangenzialina di Bormio. “Tutela del paesaggio e trasparenza amministrativa”

Italia Nostra e il Comitato a Tutela dell’Alute hanno presentato un nuovo ricorso congiunto al TAR contro le più recenti decisioni dell’Amministrazione Comunale di Bormio in merito alla tangenzialina. Le due realtà parlano di scelte “non conformi ai principi di trasparenza, correttezza amministrativa e tutela del paesaggio”, chiedendo un intervento chiaro e rispettoso delle norme vigenti. Quattro anni di impegno: oltre 31.000 euro investiti per difendere la piana dell’Alute Dal […]

today20 Novembre 2025 58