Perché scegliere Livigno per l’inverno 2025–2026? Perché qui la stagione fredda non è un semplice periodo dell’anno: è un modo di vivere la montagna. Altitudine, luce cristallina, neve abbondante, sport, gastronomia e benessere creano un ecosistema unico.
Di seguito i 5 motivi per cui Livigno è la destinazione invernale da non perdere nel 2025–2026.
1. Un inverno dal respiro olimpico: Freestyle, Snowboard e Coppa del Mondo
Livigno si prepara ad accogliere le gare di Freestyle e Snowboard delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. La località sta vivendo un momento di trasformazione:
infrastrutture rinnovate,
nuovi servizi,
un’intera comunità che respira sport ad altissimo livello.
Prima dei Giochi, Livigno ospita un altro appuntamento imperdibile: la Coppa del Mondo di Sci Alpino il 27 dicembre 2025, un evento che porterà campioni e appassionati da tutto il mondo, confermando la località come uno dei poli nevralgici dello sci internazionale.
2. Esperienze esclusive: una giornata con Giorgio Rocca e Kristian Ghedina
Il 27 dicembre, in occasione della Coppa del Mondo, 24 ospiti selezionati potranno vivere un’esperienza irripetibile con due leggende dello sci: Giorgio Rocca e Kristian Ghedina.
Il programma include:
sciata all’alba su pista riservata,
colazione esclusiva,
ricognizione ufficiale sulla pista Lizeta,
accesso in hospitality per assistere alla gara,
pranzo in baita panoramica.
Un’occasione unica per vivere Livigno da protagonisti e respirare l’atmosfera dei grandi eventi.
3. Sci alpinismo: cinque itinerari ufficiali e panorami mozzafiato
Lo sci alpinismo a Livigno è un equilibrio perfetto tra tecnica, natura e silenzio. I cinque percorsi ufficiali, tracciati e monitorati, permettono di vivere la valle da prospettive diverse:
Percorso Deschana, ideale per chi muove i primi passi.
Salite verso Carosello 3000, con panorami aperti e un’atmosfera sospesa.
Questa disciplina, che debutterà anche alle Olimpiadi 2026, a Livigno diventa un’esperienza rigenerante: passo dopo passo, tra neve, cielo terso e quiete d’alta quota.
4. Gastronomia di livello: tradizione alpina e cucina gourmet
La cucina è parte integrante dell’identità di Livigno. Qui convivono:
ristoranti premiati e presenti in Guida Michelin,
baite autentiche,
interpretazioni moderne della tradizione alpina.
Per una cena tipica: La Calcheira, Valtellina, Al Mond Vei. In quota, rifugi come Costaccia, Tana del Gatto, Tea da Cip e Ciop offrono piatti locali accompagnati da viste che cambiano con la luce del giorno.
Livigno è la destinazione ideale per chi vuole vivere un’autentica food experience alpina.
5. Benessere alpino: Aquagranda e la quiete d’alta quota
Il centro benessere Alpine Wellness di Aquagranda è uno dei più alti d’Europa. Perfetto per rigenerarsi dopo una giornata sulla neve, offre:
saune,
bagni di vapore,
trattamenti dedicati alla montagna,
rituali Aufguss ospitati anche nella Alpine Event Sauna,
area esterna panoramica immersa nella neve.
Un percorso di relax completo, avvolto nel silenzio e nella luce dell’alta quota.
Livigno in inverno: sport, natura, esclusività, gusto e benessere
Livigno interpreta la montagna con uno stile distintivo: autentico, impeccabile e mai banale. L’inverno 2025–2026 sarà un mix di eventi internazionali, esperienze uniche, sport d’élite e benessere d’altitudine.
Natale a Chiavenna significa magia, luci e un calendario pieno zeppo di appuntamenti. Mercatini, concerti, letture, spettacoli, giochi, tradizione e atmosfera: il Comune di Chiavenna ha costruito un programma che punta a coinvolgere residenti e turisti dal 29 novembre al 6 gennaio, per oltre un mese di festa continua. Luminarie e atmosfera natalizia in tutta Chiavenna Grazie al supporto della Comunità Montana della Valchiavenna, quest’anno non si illumina solo il […]
Sondrio accende i riflettori sull’edizione 2025 del Sondrio Festival, l’evento internazionale dedicato ai documentari naturalistici più premiati al mondo. Un programma ricco, proiezioni gratuite, ospiti, incontri e l’anima green che da sempre distingue il festival valtellinese. La città si prepara a dieci giorni di natura, cinema e cultura: scopri date, […]
Sondrio accende i riflettori sull’edizione 2025 del Sondrio Festival, l’evento internazionale dedicato ai documentari naturalistici più premiati al mondo. Un programma ricco, proiezioni gratuite, ospiti, incontri e l’anima green che da sempre distingue il festival valtellinese. La città si prepara a dieci giorni di natura, cinema e cultura: scopri date, […]