Attualità

Grande partecipazione al Salotto Boffi per la presentazione di “Immagini tra le righe” di Francesca Girola

today22 Novembre 2025 29

Sfondo
share close






1000243870

Il Salotto Boffi di Morbegno si è riempito di pubblico, sabato 15 novembre alle ore 16, in occasione della presentazione di “Immagini tra le righe”, prima raccolta poetica di Francesca Girola. Ad accompagnare l’incontro, una mostra di dipinti firmati da Wanda Bettiga Sironi, Massimo Lorenzi e dalla stessa Girola, visitabile fino a domenica 30 novembre.

L’iniziativa rientra nel progetto culturale “Viaggio tra i libri”, promosso dal Laboratorio Poetico e di scrittura creativa in collaborazione con i gruppi artistici Forme Luci Ombre dell’Associazione èValtellina Cultura e Territorio, con il patrocinio del Comune di Morbegno.

Originaria di Como ma residente in Valtellina da oltre quarant’anni, Francesca Girola ha conseguito il diploma al Liceo Artistico di Varese e ha sempre coltivato la sua passione per la pittura. Negli ultimi anni, però, ha sentito l’esigenza di affiancare all’espressione visiva quella poetica, trasformando le immagini dei suoi quadri in parole, versi e riflessioni profonde. La penna diventa così un pennello alternativo, capace di dare forma a emozioni, pensieri e ricordi.

«Un giorno, quasi per caso, ho sentito il bisogno di scrivere ciò che mi attraversava la mente – racconta l’autrice –. Le parole sono nate spontaneamente, come se le mie mani si muovessero da sole. Le immagini mi appaiono continue, come pagine che scorrono, e la poesia mi permette di fermarle, di dar loro un senso». Per Francesca Girola, poesia e pittura hanno lo stesso valore: sono strumenti diversi ma ugualmente potenti per liberare l’anima.

Il volume raccoglie 113 poesie, organizzate in quattro sezioni che richiamano i momenti fondamentali dell’esistenza: Aurora, Giorno, Tramonto e Notte. Fasi della vita che si intrecciano a metafore, simboli ed emozioni, con messaggi nascosti da scoprire e interiorizzare.

A introdurre l’autrice, Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico di èValtellina Cultura e Territorio, ha sottolineato il valore della condivisione poetica: «La poesia è comunicazione e dono. Molti tengono i propri scritti chiusi in un cassetto per timore di esporsi. Francesca, invece, ha scelto il coraggio della condivisione, arricchendo il proprio percorso artistico e quello dei lettori. La ringrazio per aver presentato qui, al Salotto Boffi, la sua opera prima».







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Mese della prevenzione oncologica maschile: oggi all’Iperal di Castione giornata di sensibilizzazione e screening

Attualità

Mese della prevenzione oncologica maschile: oggi all’Iperal di Castione giornata di sensibilizzazione e screening

Oggi, sabato 22 novembre, il Centro commerciale Iperal di Castione ospita un’iniziativa dedicata alla prevenzione oncologica maschile, nell’ambito della campagna regionale “Io non aspetto” promossa da Regione Lombardia. L’evento, organizzato da Asst Valtellina e Alto Lario, offre a tutti gli uomini l’opportunità di informarsi sull’importanza della diagnosi precoce e di prendersi cura della propria salute. Dalle ore 10 alle 16, nello stand “La tua salute al centro”, sarà possibile ricevere […]

today22 Novembre 2025 72