Attualità

Verso i Giochi Olimpici Invernali 2026. Ieri sera il Consiglio generale dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio.

today25 Novembre 2025 43

Sfondo
share close






Foto Galli De Campo Credaro Scortaioli Canova

La stagione turistica dell’inverno è ormai alle porte e quest’anno sarà affiancata dall’appuntamento sportivo più atteso: le Olimpiadi Invernali 2026. Prospettive, opportunità e criticità sono state al centro dell’analisi del Consiglio generale dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio.

25 novembre 2025 – Con una disponibilità di oltre 50.000 posti letto e un volume annuo di presenze che ha superato i 4 milioni, la provincia di Sondrio si conferma protagonista del turismo lombardo e nazionale. Tra poco più di due mesi sarà inoltre sotto i riflettori internazionali grazie alle Olimpiadi Invernali 2026, che prenderanno il via con la discesa libera maschile in programma sabato 7 febbraio sulla celebre pista Stelvio di Bormio.

Nei giorni successivi, ancora una volta la Valtellina sarà al centro dell’attenzione mondiale: lo sci alpino e lo scialpinismo animeranno la zona di Bormio, mentre Livigno ospiterà le competizioni di snowboard e freestyle. L’impatto mediatico e turistico coinvolgerà, di fatto, l’intero territorio provinciale.

Il cammino di avvicinamento all’appuntamento olimpico e i possibili riflessi economici e turistici sono stati affrontati lunedì 24 novembre nel corso della riunione del Consiglio generale dell’Unione Commercio e Turismo, presieduto da Loretta Credaro, presso la sede centrale di via del Vecchio Macello. Un evento straordinario e irripetibile che si inserisce all’interno della stagione invernale 2025-2026, al via in un contesto incoraggiante anche grazie alle recenti nevicate che hanno interessato i comprensori sciistici.

Ad inaugurare la stagione sarà, venerdì 28 novembre, la Skiarea della Valchiavenna con l’apertura parziale degli impianti. A seguire, il 29 novembre prenderanno il via le attività a Livigno, dove l’anello per lo sci di fondo è già operativo dal 27 ottobre grazie alla tecnica dello snowfarming. La stessa data segnerà anche l’inizio della stagione per la Valmalenco e l’Aprica. Dal 5 dicembre saranno aperte le piste di Bormio, Santa Caterina Valfurva e della ski-area Cima Piazzi–San Colombano; dal 6 dicembre sarà possibile sciare anche a Pescegallo, in Valgerola.

Nel complesso, il territorio valtellinese mostra segnali positivi, come emerso anche durante la “Giornata dell’Economia” promossa dalla Camera di Commercio di Sondrio: tra il 2000 e il 2022 la provincia ha registrato il tasso di crescita più elevato tra tutte le realtà lombarde. Rimane tuttavia centrale il tema delle infrastrutture, in particolare quelle stradali e ferroviarie, che rappresentano ancora una delle principali criticità.

Durante l’incontro si è discusso anche delle prospettive per il commercio locale. Un’indagine di Confcommercio, realizzata con SWG, ha ribadito il valore delle attività di vicinato: la presenza dei negozi determina un aumento del valore immobiliare fino al 23%, mentre l’assenza porta a un calo del 16% nelle zone colpite da desertificazione commerciale. Tendenze che trovano riscontro anche nel sondriese.

I finanziamenti provenienti da bandi e Distretti Urbani del Commercio costituiscono un supporto concreto, ma il problema dell’aumento dei costi – in particolare degli affitti – resta una questione prioritaria per il commercio al dettaglio. Per affrontare il tema, l’Unione Commercio e Turismo avvierà un tavolo di confronto con il Comune di Sondrio con l’obiettivo di sviluppare un progetto pilota all’interno del programma Cities, promosso da Confcommercio per il rilancio e la valorizzazione dei centri urbani.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla tutela della legalità nel mondo del lavoro. «I contratti collettivi depositati al Cnel superano quota mille – ha ricordato la presidente Loretta Credaro – di cui circa 250 riferiti al commercio. Alcuni di questi sono veri e propri “contratti pirata”, con condizioni inferiori rispetto a quelli sottoscritti da Confcommercio».

Nonostante le difficoltà del contesto economico, l’Unione Commercio e Turismo registra per il terzo anno consecutivo un aumento degli associati: a metà novembre il numero superava le 3.300 unità. Il 2026 porterà inoltre nuove opportunità, a partire dalla riapertura, nei primi mesi dell’anno, dell’Ufficio territoriale di Tirano, destinato a diventare un punto di riferimento per il comprensorio tiranese, particolarmente dinamico dal punto di vista commerciale e turistico.

Un’ulteriore novità riguarda Nuova Olonio, nel Comune di Dubino, area strategica tra Valchiavenna, Alto Lario e Bassa Valtellina. Qui nascerà una nuova realtà: “Olonio Servizi alle Imprese Srl”, frutto della collaborazione tra l’Unione, Sondrio Servizi al Terziario, Sofidi, Free Work Servizi e lo studio Cota-Trussoni. La società, con sede in via Spluga 56/a, offrirà servizi e consulenze in ambito economico-finanziario, finanza agevolata, sicurezza sul lavoro, formazione, privacy e altri ambiti collegati, a supporto delle micro, piccole e medie imprese di un’area con importanti potenzialità di sviluppo.

Durante la riunione, coordinata dal direttore Maurizio Canova, è stato approvato il Bilancio di previsione 2026; anche per il prossimo anno, le quote associative rimarranno invariate.

Un momento di forte emozione ha accompagnato il ricordo di Lara Rovaris, presidente dell’Associazione “Bellezza&Benessere”, scomparsa a 56 anni: un’imprenditrice stimata, che ha dedicato il proprio lavoro di estetista oncologica alle donne ricoverate negli ospedali valtellinesi, dimostrando grande sensibilità e umanità.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

25 novembre: l’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

Attualità

25 novembre: l’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

Campagne di sensibilizzazione, presidi sul territorio, strumenti di protezione e dati aggiornati In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri rafforza il proprio impegno con una vasta campagna di comunicazione e sensibilizzazione rivolta a cittadini, giovani e istituzioni. L’obiettivo è chiaro: contrastare ogni forma di violenza di genere e rafforzare la cultura del rispetto, dell’ascolto e della legalità. Ogni giorno i Carabinieri operano […]

today25 Novembre 2025 17