Attualità

Impianti sciistici in Lombardia: potenziato il bando Innevamento 2025 per sicurezza e apertura delle piste

today26 Novembre 2025 21

Sfondo
share close






f041e890 67c3 4e11 bbe1 71eaa8383f81 1

Regione Lombardia rafforza il sostegno ai comprensori montani con un finanziamento aggiuntivo di 1,8 milioni di euro destinato al bando Innevamento 2025, con l’obiettivo di garantire il funzionamento e la sicurezza di impianti di risalita e piste da sci nella stagione invernale 2024/2025.

Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, sottolineando come le nuove risorse siano finalizzate a sostenere la gestione in sicurezza delle piste da sci innevate artificialmente e degli skilift.

«L’obiettivo è garantire condizioni ottimali per l’avvio e lo svolgimento della stagione invernale, tutelando la sicurezza degli utenti e supportando i gestori degli impianti sciistici», ha dichiarato Picchi.

43 domande finanziate per gli impianti sciistici lombardi

Al bando Innevamento 2025 sono pervenute 43 richieste di contributo presentate da gestori pubblici e privati di impianti e piste da sci dotate di sistemi di innevamento artificiale, situate nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio. Tutte le domande ammesse sono state finanziate.

Il provvedimento rappresenta un intervento concreto a favore delle località montane lombarde, dove il comparto neve costituisce un elemento chiave per il tessuto economico, turistico e sociale.

«Gli impianti di risalita e le piste da sci non sono soltanto infrastrutture sportive: rappresentano veri e propri presìdi di comunità, capaci di generare lavoro, attrattività e sviluppo locale», ha aggiunto il sottosegretario.

Contributi in due tranche a sostegno delle spese di gestione

Il Decreto n. 16061 dell’11 novembre 2025 prevede l’erogazione dei contributi in due tranche:

  • la prima il 15 dicembre 2025

  • la seconda entro febbraio 2026

I fondi assegnati copriranno fino al 15% delle spese sostenute dai gestori per:

  • consumi energetici

  • carburante

  • approvvigionamento idrico

Tutti costi essenziali per il funzionamento dei sistemi di innevamento programmato e il mantenimento delle piste in condizioni di sicurezza.

Il provvedimento è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL S.O. n. 47 del 18 novembre 2025) e sul portale regionale Bandi e Servizi, dove è disponibile l’elenco dei beneficiari.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

UNCEM LOMBARDIA. TIZIANO MAFFEZZINI RICONFERMATO PRESIDENTE PER I PROSSIMI CINQUE ANNI

Attualità

UNCEM LOMBARDIA. TIZIANO MAFFEZZINI RICONFERMATO PRESIDENTE PER I PROSSIMI CINQUE ANNI

L’Assemblea regionale ordinaria di Uncem Lombardia, riunitasi lunedì a Palazzo Lombardia, ha rinnovato i propri vertici e rilanciato il ruolo delle comunità montane in vista delle prossime sfide. Per i prossimi cinque anni, alla presidenza dell’associazione è stato confermato Tiziano Maffezzini, sindaco di Chiuro e presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Riconfermati anche il vicepresidente vicario Alberto Mazzoleni e il vicepresidente Massimo Ottelli. L’incontro ha rappresentato un momento di […]

today25 Novembre 2025 27