Eventi

“Scuola, famiglia e comunità di fronte al disagio giovanile in provincia di Sondrio”: se ne parla venerdì

today26 Novembre 2025 16

Sfondo
share close






LOCANDINA

Il disagio giovanile non può essere affrontato limitandosi a gestire le emergenze che di volta in volta si manifestano.

Richiede ascolto, competenze, collaborazione tra scuole e servizi, supporto alle famiglie e politiche pubbliche capaci di costruire contesti educativi più inclusivi e reti territoriali più solide di quelle esistenti.

L’appuntamento di venerdì 5 dicembre vuole essere un’occasione per far emergere bisogni, buone pratiche e criticità, con l’obiettivo di individuare percorsi condivisi e strumenti realmente utili a chi opera accanto ai ragazzi.

Interverranno:

  • Prof.

    ssa Elisabetta Nigris – Docente dell’Università Milano-Bicocca e Consigliere comunale del Comune di Milano, esperta di processi educativi, formazione insegnanti e innovazione didattica

  • Prof.

    ssa Rossana Russo – Dirigente scolastica dell’I.S.S. “B.

    Pinchetti” di Tirano

  • Dott.

    Luca Verri – Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Sondrio

  • Dott.

    Dario Caelli – Segretario Generale CISL Scuola Sondrio

Aprirà i lavori Michele Iannotti , Segretario provinciale del Partito Democratico di Sondrio.

Modererà l’iniziativa la Prof.

ssa Daria Cornaggia , insegnante e componente della Direzione provinciale PD.

"Il disagio giovanile – dichiara il Segretario provinciale Michele Iannotti – non è un tema astratto o lontano: riguarda la quotidianità delle nostre scuole e delle nostre famiglie.

Per affrontarlo servono comunità educanti forti, collaborazione reale e politiche pubbliche che sostengano le reti territoriali.

Questo incontro vuole essere un contributo a un percorso condiviso che riguarda tutti."

L’iniziativa è aperta a docenti, educatori, genitori, amministratori locali, soggetti del Terzo Settore e a tutta la cittadinanza interessata.







Scritto da: Paolo Croce

Rate it

Articolo precedente

Morbegno: l’ultimo saluto ad Alga Solieri, una vita spesa per la danza

Cronaca

Morbegno: l’ultimo saluto ad Alga Solieri, una vita spesa per la danza

Si svolgeranno domani, giovedì,  a Morbegno i funerali di Alga Solieri. La maestra di danza si è spenta a 72 anni,  dopo aver dedicato una vita alle sue Scarpette Rosa. La scomparsa dell'insegnante, conosciutissima in Valtellina e non solo, arriva pochi giorni dopo la morte della sua amata mamma  Carla. Alga lascia i figli Lara e Giovanni,  ma anche le tantissime bambine (oggi adulte)  che sono cresciute in 45 anni […]

today26 Novembre 2025 386 2