La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata Massimo Sertori, il nuovo programma degli interventi AQST 2025 dedicato alla provincia di Sondrio.
Si tratta di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale che, con le ultime variazioni, supera i 45 milioni di euro: una cifra strategica che rafforza il percorso di crescita e valorizzazione dell’intero territorio valtellinese.
Oltre 45 milioni per lo sviluppo della provincia di Sondrio
Il valore complessivo dell’accordo ammonta a 45.216.992 euro, così suddivisi:
38.004.585 euro provenienti dai proventi del demanio idrico 2024
5.722.407 euro derivanti dal canone aggiuntivo
1.490.000 euro come contributo regionale ai progetti inseriti in altri strumenti di programmazione negoziata
Risorse che arrivano direttamente al territorio e che sosterranno interventi distribuiti sull’intera provincia.
Sertori: “Valorizziamo il territorio con una visione condivisa”
“L’AQST per la provincia di Sondrio – sottolinea l’assessore Massimo Sertori – è stato aggiornato mantenendo fermo l’obiettivo di valorizzare e sostenere lo sviluppo del territorio attraverso la programmazione negoziata”.
Gli interventi individuati, continua Sertori, “hanno ricadute su tutta la Valtellina, toccando ambiti diversi: agricoltura eroica, turismo, sistema viario, riqualificazione urbana ed energetica”.
Gli assi strategici del programma AQST 2025
Il nuovo piano di interventi si sviluppa su quattro direttrici principali:
1. Potenziamento e riqualificazione della viabilità
Investimenti dedicati a strade, infrastrutture e sicurezza urbana e periferica.
2. Risparmio energetico e riqualificazione ambientale
Progetti legati alla sostenibilità, all’efficienza energetica degli edifici pubblici e alla tutela dell’ambiente.
3. Infrastrutture turistiche, produttive e sportive
Miglioramento delle strutture ricettive, impianti sportivi e spazi legati alla filiera produttiva locale.
4. Promozione turistica e marketing territoriale
Azioni e progetti per rafforzare l’immagine della Valtellina in Italia e all’estero.
Una continuità con l’accordo del 2007
La Regione ricorda che l’intesa siglata nel 2007 tra Lombardia e Provincia di Sondrio, confermata nel 2014 con il riconoscimento della specificità montana della provincia, garantisce ogni anno alla Valtellina il trasferimento dei proventi del demanio idrico.
“Anche quest’anno – conclude Sertori – si tratta di una cifra importante, che dimostra come i proventi riscossi sul territorio tornino in forma concreta ai cittadini, trasformandosi in progetti fondamentali per lo sviluppo della Valtellina”.
Mercoledì 26 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione di Sondalo – insieme ad APF Valtellina, al Centro Antiviolenza “Il Coraggio di Frida” e con il supporto di APT Sondalo – ha promosso la terza edizione della “Cena in Rosso”.L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: sensibilizzare la comunità al rispetto, alla parità e alla condanna di ogni forma di violenza di genere. Partecipazione record e […]