News

Progetto “Turismo Outdoor per tutti”, Chiavenna dà lezione alle Cittàslow

today10 Dicembre 2024 32 1

Sfondo
share close






citta slow accessibili chiavenna
Si è tenuta lo scorso fine settimana, il *6 dicembre 2024*, nella suggestiva cornice di Salorno, sulla Strada del Vino della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, l’annuale *assemblea di Cittaslow Italia, *che ha visto la partecipazione di molti Sindaci provenienti da tutta Italia, appartenenti alla rete italiana delle Città Slow. L’evento si è aperto con il saluto del Sindaco di Salorno,* Roland Lazzeri*, che ha presentato la ricchezza storica, culturale ed enogastronomica della sua città. Successivamente, hanno preso la parola il Presidente di Cittaslow International, *Mauro Migliorini*, e la Coordinatrice di Cittaslow Italia, *Laura Pernazza*, che hanno tracciato le linee guida dell’incontro. Tra i principali punti all’ordine del giorno: • La consegna del Diploma di Ambasciatore di Cittaslow a Barbara Paron, già Sindaco di Vigarano Mainarda. • La certificazione del Comune di Nicolosi (CT), rappresentato dal Sindaco Angelo Pulvirenti. • La presentazione di progetti e collaborazioni con le Università di Torino, Parma e Foggia, focalizzati su iniziative innovative nel campo della comunicazione, della formazione e del turismo sostenibile.

Un momento di particolare rilievo è stato l’intervento del Sindaco di Chiavenna,* Luca Della Bitta,* che ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto *”Turismo Outdoor per tutti”,* dedicato alla valorizzazione del turismo accessibile per persone con disabilità. Il progetto, già presentato lo scorso luglio dallo stesso Sindaco Della Bitta con una delegazione di Cittaslow al Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, mira a creare itinerari e servizi inclusivi in linea con le direttive del Ministero, con l’obiettivo di sviluppare un protocollo condiviso tra Cittaslow Italia ed il Governo.

Il Sindaco Della Bitta ha voluto esprimere un ringraziamento speciale al *Ministro Locatelli,* riconoscendone il ruolo cruciale e la sensibilità dimostrata nel credere nella rete Cittaslow e in questo progetto, rafforzandone la visione inclusiva e sostenibile. Ha inoltre sottolineato l’importanza di un impegno collettivo, proponendo la stesura di un manifesto da parte delle città aderenti a Cittaslow, volto a promuovere l’inclusione e a favorire nuove opportunità di crescita economica e sociale. “Questo progetto non è solo un passo verso l’accessibilità universale, ma rappresenta anche un investimento nei valori di accoglienza e sostenibilità che sono alla base della rete Cittaslow,” ha dichiarato.

Durante l’Assemblea, sono stati inoltre trattati temi di grande rilevanza come: • La progettazione europea e Next Generation EU/PNRR per le città della rete. • Il progetto Cittaslow Bee, dedicato alla tutela delle api e del miele, e la lotta al sovraffollamento turistico (Cittaslow Tourism). • La collaborazione con ISPRA per il monitoraggio del consumo di suolo. • Il rinnovo del Protocollo con l’Associazione AMODO per la mobilità dolce. In conclusione, il bilancio annuale di Cittaslow Italia è stato presentato dal Segretario Generale *Pier Giorgio Oliveti*, mentre Luca Filippetti ha illustrato la nuova piattaforma web della rete.

L’Assemblea ha rappresentato, ancora una volta, un momento cruciale per pianificare e consolidare le strategie di sviluppo delle *Città Slow,* ponendo al centro la *qualità della vita, la sostenibilità e l’inclusione.*







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

UNCEM Lombardia celebra la Giornata Internazionale della Montagna: l’appello di Maffezziniper un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo delle terre alte

News

UNCEM Lombardia celebra la Giornata Internazionale della Montagna: l’appello di Maffezziniper un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo delle terre alte

In occasione dell'11 dicembre, Giornata Internazionale della Montagna, UNCEM Lombardia (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – delegazione regionale della Lombardia) richiama l'attenzione sull'importanza strategica delle terre alte e sulla necessità di politiche mirate per il loro sviluppo sostenibile, fondate sulla valorizzazione delle risorse locali e sul governo di prossimità. "La montagna è un patrimonio inestimabile per la Lombardia e per l'intero Paese", dichiara Tiziano Maffezzini, Presidente di UNCEM Lombardia. […]

today10 Dicembre 2024 23