News

Lavoro in provincia di Sondrio: 1.030 assunzioni previste a febbraio e 3.030 entro aprile 2025

today24 Febbraio 2025 5

Background
share close






download

Le imprese della provincia di Sondrio prevedono 1.030 nuove assunzioni a febbraio 2025 e 3.030 nel trimestre febbraio-aprile, registrando un calo rispetto allo stesso periodo del 2024. A rivelarlo è il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro in collaborazione con la Camera di Commercio di Sondrio.

Calo delle assunzioni e trend occupazionali

Per la prima volta da agosto 2024 si registra una diminuzione nella ricerca di personale, con un calo del -9,6% su base mensile e -8,2% su base trimestrale. Il trend negativo è confermato anche a livello regionale (-14,2% sul mese, -12,7% sul trimestre), mentre a livello nazionale si osserva un leggero calo mensile (-1%) ma un incremento su base trimestrale (+6,1%).

Quali settori offrono più lavoro?

A febbraio, la maggior parte delle assunzioni nella provincia di Sondrio riguarda il settore dei servizi (580 assunzioni) e il comparto industriale (450 assunzioni). Ecco il dettaglio delle assunzioni previste:

Settore dei servizi (580 assunzioni a febbraio, 1.710 nel trimestre)

  • Turismo e ristorazione: 200 assunzioni nel mese, 510 nel trimestre
  • Servizi alle imprese: 170 nel mese, 470 nel trimestre
  • Commercio: 140 nel mese, 430 nel trimestre
  • Servizi alla persona: 80 nel mese, 300 nel trimestre

Settore industriale (450 assunzioni a febbraio, 1.320 nel trimestre)

  • Industria manifatturiera: 260 assunzioni a febbraio, 800 nel trimestre (+23,8% rispetto al 2024)
  • Costruzioni: 190 assunzioni a febbraio, 520 nel trimestre (+13,6% rispetto al 2024)

Quali imprese assumono di più?

  • Piccole imprese (fino a 49 dipendenti): 660 assunzioni a febbraio (64% del totale), 1.930 nel trimestre
  • Medie imprese (50-249 dipendenti): 190 assunzioni nel mese, 600 nel trimestre
  • Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): 180 assunzioni nel mese, 510 nel trimestre

Difficoltà di reperimento: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro

Circa il 55,7% delle assunzioni previste è difficile da coprire. Le principali cause sono:

  • Mancanza di candidati (33,3% dei casi)
  • Preparazione inadeguata (16,3% dei casi)

Le figure più difficili da reperire:

  • Operai specializzati: meccanici, montatori, manutentori (86,2%), addetti alle costruzioni (76,2%), autisti (70%)
  • Tecnici della gestione dei processi produttivi (85%)
  • Esercenti e addetti alla ristorazione (59,9%)

Quali qualifiche e titoli di studio sono più richiesti?

  • Qualifica o diploma professionale: 40% delle assunzioni
  • Scuola dell’obbligo: 28%
  • Diploma di scuola media superiore: 23%
  • Laureati: 8%

Le figure più difficili da trovare per mancanza di candidati:

  • Diplomati ad indirizzo turismo e ristorazione (86,5%)
  • Diplomati socio-sanitari (81,5%)
  • Diplomati in meccanica e meccatronica (63%)

Tipologie contrattuali: più contratti a tempo indeterminato

  • Contratti stabili (tempo indeterminato o apprendistato): 29% delle assunzioni
  • Contratti a termine (determinato o con durata predefinita): 71%

Giovani e mercato del lavoro

Le imprese cercano giovani under 30 nel 27% delle assunzioni, con particolare attenzione per:

  • Settore commerciale e vendite: 54% delle assunzioni
  • Tecnici e progettazione: 45% delle assunzioni






Written by: Giuliano Padroni

Rate it

Previous post

Cinquant’anni di passione e amicizia: il Coro La Bajona in concerto a Valdidentro. Sabato 1° marzo un concerto speciale per festeggiare questo primo importante traguardo

News

Cinquant’anni di passione e amicizia: il Coro La Bajona in concerto a Valdidentro. Sabato 1° marzo un concerto speciale per festeggiare questo primo importante traguardo

Armonia, dedizione, comunità, amicizia: è su questi valori che si fonda la storia del coro La Bajona, formazione bormina che da mezzo secolo incarna la passione per la musica alpina attraverso la tradizione del canto corale. Fondato nel 1975 dal maestro Umberto Romani con lo scopo di riunire un gruppo di appassionati e promuovere l’arricchimento culturale ed umano del canto corale, il coro rappresenta da sempre una realtà molto attiva […]

today24 Febbraio 2025 14