News

Special Olympics 2025: accesa la torcia olimpica a Palazzo Pirelli

today25 Febbraio 2025 93 1

Sfondo
share close






DSC 4529

Community Run tra Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli per il via ai Giochi Invernali di Torino

šŸ”¹ 88 atleti lombardi in gara dall’8 al 15 marzo
šŸ”¹ Evento simbolico per promuovere inclusione e sport

La torcia degli Special Olympics 2025 ĆØ stata accesa questa mattina a Palazzo Pirelli, segnando il conto alla rovescia per i Giochi Mondiali Invernali che si terranno a Torino dall’8 al 15 marzo. L’evento, che ha coinvolto 88 atleti lombardi, ha visto lo svolgimento della Community Run tra Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, un’iniziativa simbolica per celebrare l’inclusione attraverso lo sport.

Federico Romani: ā€œQuesti atleti sono un esempio per tuttiā€

Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha accolto la torcia olimpica dichiarando:

“Lo sport ĆØ un potente veicolo di inclusione e di crescita. Gli atleti degli Special Olympics mandano un messaggio chiaro: bisogna crederci sempre. Questi Giochi rappresentano non solo una competizione, ma anche un’opportunitĆ  per costruire una societĆ  più equa e aperta.”

Una competizione globale all’insegna dell’inclusione

Il Sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha sottolineato l’importanza dei Giochi:

ā€œGli Special Olympics non sono solo un evento sportivo, ma una missione globale che valorizza il talento di ogni atleta, promuovendo rispetto, dignitĆ  e autodeterminazione. Lo sport diventa un ponte verso una societĆ  più inclusiva e consapevoleā€.

Il Presidente della Commissione speciale Territori Montani, Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia), ha aggiunto:

ā€œQuesti atleti non sono solo storie di coraggio, ma veri e propri campioni che si allenano con impegno e determinazione. Lo sport ĆØ competizione e loro vogliono vincere, sempre nel rispetto delle regole e degli avversariā€.

La delegazione lombarda e il percorso della torcia

La giornata ĆØ iniziata con la presentazione della Delegazione Lombarda, composta da 88 atleti che gareggeranno in quattro discipline:
āœ”ļø Sci alpino
āœ”ļø Sci di fondo
āœ”ļø Danza sportiva
āœ”ļø Racchette da neve

Dopo l’accensione della torcia in Piazza CittĆ  di Lombardia, gli atleti hanno attraversato il percorso simbolico fino a Palazzo Pirelli, dove si ĆØ tenuta la cerimonia ufficiale di accensione del tripode in Piazza Duca D’Aosta.

Special Olympics 2025: numeri e partecipazione

L’edizione di Torino vedrĆ  la partecipazione di:
šŸ… Oltre 1.500 atleti da 102 nazioni
šŸ‘Øā€šŸ‘©ā€šŸ‘§ā€šŸ‘¦ 1.000 allenatori e 3.000 familiari
šŸ“ø 500 rappresentanti media

All’evento hanno partecipato numerose autoritĆ , tra cui:
āœ”ļø Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia
āœ”ļø Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, SolidarietĆ  sociale, DisabilitĆ  e Pari OpportunitĆ 
āœ”ļø Claudio Pedrazzini, Vice Presidente vicario del CONI Lombardia
āœ”ļø Linda Casalini, Vice Presidente CIP Lombardia
āœ”ļø Maria Conte Ambrosetti, Membro del Board Special Olympics Italia

Presenti anche diversi Consiglieri regionali, tra cui Alessandro Corbetta (Lega), Christian Garavaglia (Fratelli d’Italia), Diego Invernici (Fratelli d’Italia), Jonathan Lobati (Forza Italia), Manfredi Palmeri (Lombardia Migliore), Ivan Rota (Forza Italia) e Jacopo Scandella (PD).

L’accensione della torcia degli Special Olympics 2025 segna l’inizio di una competizione che va oltre lo sport, promuovendo inclusione e pari opportunitĆ  per tutti gli atleti. Appuntamento a Torino dall’8 al 15 marzo per un evento che celebrerĆ  talento, passione e determinazione.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Difesa della Vite in Valtellina: Incontro di Aggiornamento con Fondazione Fojanini e Consorzio Tutela Vini

News

Difesa della Vite in Valtellina: Incontro di Aggiornamento con Fondazione Fojanini e Consorzio Tutela Vini

šŸ“… MercoledƬ 26 febbraio 2025šŸ“ Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Via Valeriana 32, Sondrio La Fondazione Fojanini di Studi Superiori, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Valtellina e Regione Lombardia - Servizio fitosanitario, organizza un importante incontro di aggiornamento sulla difesa della vite. L’evento sarĆ  un’occasione unica per approfondire strategie innovative per la protezione dei vigneti in Valtellina, affrontando tematiche cruciali come il contenimento della tignoletta della vite, […]

today25 Febbraio 2025 48 2