News

Comunità Energetiche Rinnovabili: un’opportunità concreta per imprese e territori

today22 Maggio 2025

Sfondo
share close






Foto 2 Inocntro 21 maggio

Transizione energetica: parte da Sondrio il ciclo di incontri informativi promosso dalla Camera di Commercio

Si è tenuto ieri, presso la sede della Camera di Commercio di Sondrio, il primo incontro pubblico dedicato alla transizione energetica e al ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Un evento partecipato e ricco di contenuti, promosso per sensibilizzare cittadini, imprese e amministrazioni locali sui vantaggi legati alla produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Protagonista dell’incontro è stata SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio, nata a novembre 2024 su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio, con il supporto della Provincia di Sondrio. SOCER conta già oltre 500 adesioni tra cittadini, imprese e enti pubblici.

Le istituzioni in prima linea per la transizione energetica

Il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Bonat, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di diffondere la cultura dell’energia condivisa e sostenibile, evidenziando come le CER rappresentino un’opportunità concreta per abbattere i costi energetici e valorizzare le risorse locali.

Anche il presidente della Provincia, Davide Menegola, ha ribadito il valore strategico di SOCER, sottolineando come la CER provinciale possa rafforzare il senso di appartenenza e contribuire allo sviluppo economico del territorio.

I tre pilastri della rivoluzione energetica

Durante il convegno sono intervenuti tre esperti:

  • Paolo Quaini, senior advisor energy di Ernst & Young, ha delineato i tre pilastri della transizione energetica: decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione. Ha parlato di una vera e propria “rivoluzione copernicana”, in cui l’energia diventa democratica e locale, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili.

  • Ilaria Bresciani, ingegnere ambientale, ha raccontato la nascita e lo sviluppo di SOCER, spiegando come funzionano le CER e illustrando i canali di finanziamento disponibili, tra cui il conto termico 3.0 e il PNRR. Novità rilevante: il contributo del 40% per gli impianti fotovoltaici, inizialmente limitato ai comuni sotto i 5.000 abitanti, è stato esteso a centri fino a 50.000 abitanti, includendo anche Sondrio, Morbegno, Tirano, Chiavenna, Livigno e Cosio Valtellino.

  • Fabio Checchi, per Acinque Innovazione, ha illustrato il supporto offerto ai membri delle CER per finanziare e realizzare impianti di produzione energetica, con soluzioni su misura per famiglie, aziende e pubbliche amministrazioni.

Dibattito e prossimi appuntamenti

Durante il dibattito finale, numerose le domande dal pubblico, che ha chiesto chiarimenti su vantaggi, iter di adesione e possibilità di partecipazione attiva sia per i privati che per le imprese.

Il percorso informativo continua con altri tre incontri:

  • 27 maggio, ore 17.30 – Forcola, Hotel Ristorante La Brace

  • 5 giugno, ore 17.30 – Dubino, sede intercamerale

  • 5 giugno, ore 20.30 – Delebio, aula magna Scuola primaria

Perché partecipare

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un cambio di paradigma: energia prodotta, condivisa e consumata localmente. Per le imprese, si tratta di una possibilità concreta di risparmio e investimento. Per i cittadini, un’occasione per partecipare attivamente alla transizione energetica. Per il territorio, un passo deciso verso l’autonomia e la sostenibilità.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Campionato CSI Sondrio Calcio a 7 Open: Risultati Eccellenza e Promozione

News

Campionato CSI Sondrio Calcio a 7 Open: Risultati Eccellenza e Promozione

Risultati XXI Giornata – Eccellenza | 27° Trofeo Oreficeria Barlascini Nel Campionato CSI Sondrio di Eccellenza, valido per il 27° Trofeo Oreficeria Barlascini, la capolista Villa C7 Metior subisce una sconfitta sul campo dell'ASD Caspoggio per 3-1. Nonostante lo stop, la squadra resta al comando con 50 punti, forte del margine sulla seconda. Risultato clamoroso anche per il Finar GS Castionetto, che perde 4-2 contro il Novate Autocerfoglia e viene […]

today22 Maggio 2025 9