Ambiente e Territorio

Nasce il BUM: il Biglietto Unico Museale della Valchiavenna

today1 Agosto 2025

Sfondo
share close






Valchiavenna Bike 2 1

Strumento concreto di promozione del territorio e di valorizzazione del patrimonio culturale locale, il BUM – Biglietto Unico Museale della Valchiavenna è stato presentato ufficialmente nella suggestiva cornice della Caurga romana del Parco archeologico-botanico del Paradiso, a Chiavenna.

Un progetto rivolto sia ai turisti in visita, sia agli operatori locali chiamati a promuovere attivamente l’offerta culturale del territorio.

Lanciata dal Consorzio Turistico Valchiavenna, con il sostegno della Comunità Montana della Valchiavenna, l’iniziativa è stata introdotta dal direttore Filippo Pighetti e illustrata dalla coordinatrice Giovanna Battistessa.

«Si tratta di un progetto unico nel suo genere in provincia, che proponiamo in via sperimentale con l’obiettivo di renderlo stabile in futuro – ha spiegato il direttore Pighetti –. È il frutto di un lavoro condiviso tra enti pubblici e musei, che oggi presentiamo con grande soddisfazione.»

Il BUM è un carnet da 10 euro, composto da otto tagliandi, valido un anno. Consente l’accesso a tutti i principali musei e siti culturali della Valchiavenna, con la possibilità di programmare le visite in momenti diversi.

Ecco i luoghi inclusi nel biglietto unico:

  • Parco archeologico-botanico del Paradiso

  • Museo del Tesoro

  • Galleria Storica dei Civici Pompieri

  • Palazzo Vertemate Franchi

  • Museo degli Scavi di Piuro

  • Cascate dell’Acquafraggia

  • Mu.Vi.S. – Museo di Campodolcino

  • Tempietto di San Fedelino (Novate Mezzola)

Per la Comunità Montana, è intervenuta l’assessora alla Cultura Valentina Copes:

«Siamo fieri di questo risultato, nato grazie alla collaborazione dei musei. Il BUM promuove la Valchiavenna attraverso i luoghi che custodiscono la sua storia e identità.»

Soddisfazione anche da parte del presidente del Consorzio, Mario Moro:

«Con questo carnet vogliamo agevolare i turisti nella scoperta dei nostri musei. L’auspicio è che i riscontri siano positivi per riproporlo stabilmente. Ringraziamo la Comunità Montana e in particolare l’assessora Copes per il supporto costante.»

Nell’ambito del progetto, il Consorzio promuoverà azioni informative e formative dedicate agli operatori turistici, per favorire la diffusione dello strumento presso chi lavora a contatto con il pubblico.

Il carnet si potrà acquistare:

  • presso il Consorzio Turistico Valchiavenna,

  • nei musei aderenti,

  • e in tutte le attività locali che ne faranno richiesta.

Per informazioni:
📞 0343 37485
📧 [email protected]


Con il BUM, la cultura fa rete.
Il territorio si racconta in un solo colpo.
E la Valchiavenna… finalmente si esplora tutta d’un fiato.







Scritto da: Elena Botta

Rate it