Un incontro pubblico con Carlo Cottarelli è in programma martedì 7 ottobre alle ore 18 a Palazzo Gallio, Gravedona. L’economista presenterà il suo ultimo libro, Senza giri di parole (Mondadori, maggio 2024), in un evento promosso dall’Agenzia Generale Schena Generali Sondrio Garibaldi, attiva anche sul territorio dell’alto lago di Como.
Economista di fama internazionale, Cottarelli è direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna. Ha lavorato alla Banca d’Italia, all’Eni, al Fondo Monetario Internazionale (di cui è stato anche direttore esecutivo) e come commissario straordinario alla revisione della spesa pubblica.
Nel volume Cottarelli affronta sette grandi sfide globali: il nuovo equilibrio di potere tra Cina e Stati Uniti, il ruolo crescente delle multinazionali tecnologiche, i rischi legati al cambiamento climatico, i flussi migratori, le tensioni interne all’Unione Europea, il calo demografico e la situazione dell’economia italiana. Un’analisi lucida e diretta, che invita a guardare in faccia la realtà “senza giri di parole”, evitando tanto il pessimismo sterile quanto un ottimismo ingenuo.
A introdurre Cottarelli sarà Sergio Schena, agente generale di Generali, mentre il dibattito sarà moderato da Roberto Zingaro. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Alla conclusione dell’evento è prevista l’inaugurazione della nuova sede di Generali di Gravedona ed Uniti, in via Dante Alighieri. Per l’occasione sarà presentata la mostra Red Reflection dello scultore Elvino Motti e del fotografo Mauro Cerasa, introdotta dalla storica dell’arte contemporanea Giada Gasparotti. La mostra resterà visitabile fino al 31 dicembre.
Non perdere l’occasione di ascoltare dal vivo Carlo Cottarelli e riflettere insieme sulle grandi sfide del nostro tempo. Appuntamento il 7 ottobre a Palazzo Gallio, Gravedona, ore 18. Ingresso libero.
A causa del brusco calo delle temperature registrato negli ultimi giorni, il Sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, ha emanato l’ordinanza n. 248/2025, autorizzando l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale a partire da venerdì 3 ottobre 2025. L’ordinanza prevede che il riscaldamento possa essere attivato per un massimo di 14 ore giornaliere, nella fascia oraria compresa tra le 05:00 e le 23:00. Come da normativa vigente, […]