Cultura e Tradizioni

Scargàmuut 2025: edizione da record ad Albosaggia con oltre 6.000 presenze

today16 Ottobre 2025 1

Sfondo
share close






IMG 4279

Un successo straordinario per Scargàmuut 2025, la manifestazione che anche quest’anno ha saputo unire tradizione, agricoltura, tecnologia e spirito di comunità, portando nel borgo orobico oltre 6.000 visitatori in un weekend di festa, buon cibo e autentiche emozioni.

Tre giornate intense — da venerdì 10 a domenica 12 ottobre — hanno offerto un programma ricchissimo di appuntamenti: dalla “Pizzoccherata in musica” che ha aperto l’evento, alla “Notte dei Giovani” con dj set, specialità rustiche e cocktail bar, fino alla Grande Festa della Transumanza, cuore pulsante dell’intera manifestazione.


Tradizione, partecipazione e amore per il territorio

La partecipazione record ha confermato il legame profondo tra pubblico e territorio, con la collaborazione di Coldiretti Sondrio.
La grande sfilata della domenica, con 180 vacche al pascolo e oltre 300 figuranti, è stata il momento più atteso: migliaia di spettatori hanno assistito a uno spettacolo unico, accompagnato dalla musica di gruppi folkloristici simbolo della cultura alpina.

Ampio spazio è stato dedicato a famiglie e bambini, con laboratori, animazioni, esperienze di equitazione e giri in carrozza grazie all’associazione Olonio Cuore delle Valli. I Corni delle Alpi, gli Amici della Fisarmonica e i Bovari Bernesi con i carretti hanno arricchito l’atmosfera di suoni e tradizioni.


Innovazione e futuro: “Dall’aratro al drone”

Grande attenzione anche per il convegno “Dall’aratro al drone”, dedicato al rapporto tra agricoltura e tecnologia. I visitatori hanno potuto scoprire robot a comando remoto, droni e mezzi agricoli innovativi.

La sezione Agrifood e le mostre tematiche hanno completato il programma:

  • trattori e moto storiche

  • intagliatori del legno

  • mostra dei campanacci

  • rassegna degli artigiani locali

  • visori 3D per un’esperienza immersiva “Lo spirito delle terre alte”.


Le voci del territorio

“Siamo orgogliosi del grande successo di questa edizione di Scargàmuut, che ha saputo unire tradizione, innovazione e partecipazione. L’agricoltura è il cuore pulsante del nostro territorio,” ha dichiarato Graziano Murada, sindaco di Albosaggia.

“Desidero ringraziare volontari, Protezione Civile, Alpini, associazioni e Fondazione Albosaggia. Scargàmuut è la dimostrazione di quanto si possa fare insieme,” ha aggiunto Pietro Bianchini, sindaco di Caiolo.


Fondazione Albosaggia: tradizione e innovazione per il futuro

“Scargàmuut è il risultato di un percorso condiviso, in cui si celebrano le tradizioni locali ma si guarda anche al futuro,” ha sottolineato Ornella Forza, presidente della Fondazione Albosaggia.

L’obiettivo è preservare la ricchezza culturale per le nuove generazioni, esplorando le opportunità offerte dalle tecnologie e promuovendo uno sviluppo locale sostenibile.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Il Trofeo Vanoni è un po’ di tutti

News

Il Trofeo Vanoni è un po’ di tutti

Dopo 67 edizioni, con la 68ª alle porte, è ormai difficile trovare nuove parole per descrivere il Trofeo Ezio Vanoni, un evento non più solo sportivo e non più solo morbegnese. Durante la conferenza stampa al Tempietto, con lo sfondo di Morbegno vestita di luci nella serata del 15 ottobre, il G.S. CSI Morbegno ha, ancora una volta, stupito tutti. Emozione, partecipazione, orgoglio, senso di appartenenza, un video promo che […]

today16 Ottobre 2025 4