Eventi

Successo record per la 118ª Mostra del Bitto a Morbegno

today20 Ottobre 2025

Sfondo
share close






Mostra del Bitto 2025 1

Un fiume di persone ha invaso Morbegno per la 118ª edizione della Mostra del Bitto, trasformando la città in un palcoscenico enogastronomico tra i più importanti della Valtellina. Un afflusso continuo di visitatori ha animato Sant’Antonio e il centro storico per due giornate intense, complici le condizioni meteo ideali e un programma ricco di eventi, degustazioni e spettacoli.

Il formaggio Bitto, simbolo identitario della valle, è stato protagonista assoluto insieme ai prodotti tipici locali, valorizzati da degustazioni, laboratori, showcooking e momenti esperienziali. Gli stand hanno registrato un boom di presenze e acquisti, con turisti arrivati da tutta la Lombardia e da altre regioni.

Degustazioni, laboratori e nuove esperienze

La Mostra del Bitto ha offerto oltre cento degustazioni dedicate al formaggio Bitto e al Casera, accompagnate da abbinamenti creativi e ricette tradizionali. Grande successo per i laboratori dedicati alla lavorazione del formaggio, alla preparazione dei pizzoccheri, alle esperienze con visori 3D per scoprire l’alpeggio e per la cucina sostenibile curata da Lucia Cuffaro con il Distretto Biologico della Valtellina.

Molto apprezzati anche gli allestimenti scenografici e gli ombrelli colorati appesi in via Garibaldi, richiamo suggestivo al calecc tradizionale. La festa ha coinvolto negozi, bar e ristoranti che hanno arricchito l’offerta con vetrine a tema, aperitivi e menù dedicati.

La soddisfazione di organizzatori e istituzioni

«Come il buon formaggio e il buon vino, più invecchia e più diventa eccellente — commenta il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero —. Questa edizione ha saputo armonizzare tradizione, eccellenze locali e capacità organizzativa. Il successo di pubblico ha superato le precedenti edizioni e conferma Morbegno come meta turistica e culturale di riferimento».

Anche Maurizio Papini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, parla di obiettivo centrato: «Le aspettative erano alte e non sono state deluse. L’impegno è stato grande, ma la risposta dei visitatori è stata straordinaria. Morbegno e la Bassa Valtellina hanno beneficiato di un forte ritorno in termini di visibilità e indotto economico».

Marco Deghi, presidente del Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, sottolinea l’orgoglio del comparto lattiero-caseario: «Abbiamo avuto l’opportunità di valorizzare i nostri prodotti e di incontrare migliaia di consumatori. I risultati del concorso confermano l’eccellente lavoro dei produttori locali».

Una tradizione che guarda al futuro

Simona Nava, ideatrice e coordinatrice dell’evento, traccia un bilancio positivo: «La Mostra del Bitto è una rassegna in continua evoluzione. I visitatori sanno che troveranno qualità, autenticità e novità. Quest’anno l’interazione tra luoghi, sapori e racconti ha creato un’atmosfera viva e coinvolgente. La soddisfazione del pubblico è la nostra vittoria più grande».

La Mostra del Bitto è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia, Comune di Morbegno, Bim, Camera di Commercio, Confartigianato Imprese Sondrio, Unione del Commercio, Turismo e Servizi e Coldiretti, con sponsor Iperal, Bringsol, Autotorino e Crédit Agricole.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Ritrovato un corpo in alta quota in Val Masino

Cronaca

Ritrovato un corpo in alta quota in Val Masino

Macabro ritrovamento questa mattina in Val Masino, nei pressi del Passo del Barbacan, a circa 2.400 metri di quota. Alcuni escursionisti hanno notato la presenza di un corpo riverso a terra e hanno dato l’allarme. Secondo le prime informazioni, la persona potrebbe essere deceduta da diversi giorni. Al momento non sono note le generalità e non risultano denunce di scomparsa. Sul posto sono intervenuti i militari del Soccorso Alpino della […]

today19 Ottobre 2025 1922