Ambiente e Territorio

Inaugurata a Pescegallo la nuova baita del Soccorso Alpino: un presidio stabile per la sicurezza in montagna

today10 Novembre 2025

Sfondo
share close






PHOTO 2025 11 10 18 43 28

Un nuovo punto di riferimento per la sicurezza in quota nasce nel cuore delle Alpi Orobie Valtellinesi. Domenica 9 novembre, la Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha inaugurato la nuova baita di Züc a Pescegallo, a 1657 metri di altitudine, una struttura destinata a diventare un presidio operativo e formativo permanente per le attività di soccorso in montagna.

Situata in posizione strategica accanto alle piste da sci, la baita sarà utilizzata durante tutto l’anno – sia in estate sia in inverno – come base logistica, punto di formazione tecnica e centro di promozione della sicurezza e della prevenzione in ambiente alpino.


Una struttura moderna al servizio del soccorso

La nuova baita, concessa in uso al CNSAS, risponde a molteplici esigenze operative.
Il piano superiore ospita un ambiente abitabile, dotato di cucina e posto letto, destinato ai tecnici impegnati in operazioni di soccorso o esercitazioni.
Il livello inferiore è invece adibito a magazzino per l’attrezzatura tecnica, uno spazio fondamentale per conservare in sicurezza materiali e dispositivi impiegati durante gli interventi in alta quota.

Oltre alla funzione logistica, la struttura diventerà anche un centro di formazione permanente, dove i soccorritori potranno addestrarsi e perfezionare le proprie competenze, ma anche un luogo di incontro e sensibilizzazione per la cittadinanza sui temi della sicurezza e della prevenzione in montagna.


Un’inaugurazione partecipata

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e delle realtà che collaborano quotidianamente con il CNSAS.
Lo stand informativo nazionale ha permesso ai partecipanti di osservare da vicino alcuni dei principali strumenti e dispositivi utilizzati durante le operazioni di soccorso.

La giornata è iniziata con la benedizione della nuova baita, seguita dal tradizionale taglio del nastro e da un momento conviviale, occasione per condividere esperienze e rinnovare l’impegno comune nella tutela della sicurezza in montagna.


Un ringraziamento condiviso

Durante la cerimonia, la Stazione di Morbegno ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:
l’Amministrazione comunale di Gerola Alta, guidata dal sindaco Rosalba Acquistapace, i Comuni di Cosio Valtellino e Morbegno, la Comunità Montana, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana, i tecnici del CNSAS e gli sponsor che, con il loro sostegno, hanno reso possibile il completamento della nuova struttura.


Un presidio per il futuro

Con l’inaugurazione della baita di Züc, il Soccorso Alpino di Morbegno consolida la propria presenza operativa in alta quota e rafforza il legame con il territorio, confermandosi un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza e la formazione in montagna.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Il Sondrio vince ma dice addio a mister  Amelia

News

Il Sondrio vince ma dice addio a mister Amelia

“La Nuova Sondrio Calcio comunica che il signor Marco Amelia non è più l’allenatore della prima squadra. Al tecnico vanno i ringraziamenti per la professionalità dimostrata e per i traguardi raggiunti. La Nuova Sondrio augura le migliori fortune per il futuro sportivo e professionale. Il nome del nuovo allenatore sarà reso noto quanto prima”. Con queste poche righe la Nuova Sondrio Calcio  dice addio a  mister  Amelia. Mossa sicuramente a […]

today10 Novembre 2025 252